• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSAMATHE

di A. Gallina - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PSAMATHE

A. Gallina

Nereide, il nome della quale compare già nel catalogo esiodeo (Theogonia, 260 ss.).

Unitasi ad Aikos, generò Phocos. Fu pietrificata dalle divinità marine, contro le quali aveva tentato di combattere, per vendicare la morte del figlio (Ov., Metam., ii, 398). La sua immagine compare, accompagnata da didascalia, su un vaso a figure rosse proveniente da Nocera, al Museo Nazionale di Napoli. La scena principale della rappresentazione è un thìasos marino; P. è la figura femminile vestita di doppio chitone, con i capelli legati da un nastro, che regge una oinochòe nella mano destra tesa in avanti: sopra il capo le pende uno specchio, e dietro di lei si vede, seduta, Teti.

Bibl.: H. Heydemann, Die Vasensammlungen... Neapel, Berlino 1872, n. 3352, p. 599 ss.; O. Höfer, in Roscher, III, 2, 1909, c. 3194 s., s. v.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, XXIII, 2, 1959, c. 1297, s. v., n. i.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali