• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Psammetico

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Psammetico


Nome di tre faraoni della XXVI dinastia egiziana (detta anche «saitica»).

P. I (regno 664-610 a.C.) era re di Sais, nel Delta occidentale, e in pochi anni, con l’appoggio degli assiri, riuscì a riunire sotto il suo dominio il Delta egiziano, diviso in piccoli principati. Per assicurarsi il controllo di Tebe, fece adottare sua figlia Nitocri dalla principessa kushita in carica. Montuemhat, il potente sacerdote di Ammone, riconobbe l’autorità di Psammetico. L’Egitto così riunificato godette di un periodo di grande prosperità («rinascita saitica») e si sottrasse al dominio assiro. P. potenziò l’esercito, arruolando mercenari stranieri. Il commercio ebbe nuovo impulso e si aprì agli scambi con l’Asia Minore, la Siria-Palestina e la Grecia. Di fronte alla minaccia di medi e caldei P., nei suoi ultimi anni, appoggiò gli assiri senza riuscire a evitarne la definitiva sconfitta.

P. II (regno 595-589 a.C.), figlio di Nekao II, condusse una campagna militare contro il regno di Kush, raggiungendo e dando alle fiamme Pnubs e Napata. Tentò di riaffermare l’egemonia egiziana in Palestina, appoggiando la ribellione di Gerusalemme e facendo un pellegrinaggio a Biblo, celebrato come una spedizione militare.

P. III (regno 526-525 a.C.) fu sconfitto a Pelusio da Cambise. Si rifugiò a Menfi dove tentò un’ultima resistenza ma fu catturato e portato a Susa.

Vedi anche
Cambise ‹-ʃe› (pers. ant. Ka[n]buǧiya, gr. Kαμβύσης). - Nome di due re della dinastia degli Achemenidi. Il primo, padre di Ciro il Grande, fu re di Anzan fino al 559 a. C. Il secondo, figlio di Ciro il Grande, fu re di Persia dal 529 al 522 a. Cambise: il suo nome è legato alla conquista persiana dell'Egitto, ... Gige (assiro Gugu, gr. Γύγης, lat. Gyges). - Re di Lidia (685 circa - 653 a. C.), fondò la dinastia dei Mermnadi, che si mantenne sul trono fino alla metà del 6º sec. Con l'appoggio di Assurbanipal liberò il territorio lidio dai Cimmerî; l'alleanza con l'Egitto di Psammetico privò però Gige dell'aiuto assiro ... Saqqāra Saqqāra Cittadina dell’Alto Egitto, nel governatorato di Giza, a S del Cairo. Fu necropoli dell’antica Menfi. Vi sorgono varie tombe reali delle prime dinastie, fra le quali la più cospicua è la cosiddetta piramide a gradoni di Zoser, appartenente a un complesso monumentale (2650 a.C.) considerato un ... epigrafia Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. 1. epigrafia orientale Lo studio dell’epigrafia è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali il materiale epigrafico rappresenta quasi l’unica fonte di informazione. L’importanza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REGNO DI KUSH
  • ASIA MINORE
  • GERUSALEMME
  • PALESTINA
  • CAMBISE
Altri risultati per Psammetico
  • Psammètico
    Enciclopedia on line
    Nome di tre faraoni della XXVI dinastia (663-525 a. C.). 1. P. I (663-609 a. C.) è il fondatore della casata: figlio di Necao principe di Sais e vassallo degli Assiri, riuscì a imporsi sui colleghi egiziani e a riprendere le fila di una politica internazionale autonoma: si accordò con Gige re di Lidia ...
  • PSAMMETICO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giulio Farina . Nome di tre faraoni. Si trova trascritto in assiro Pišametki, in neobabilonese Pisamiski, aramaico Psmsk, greco Psammētichos, Psammātichos, Psammitichos e vale Pzanmêsek "venditore di vino drogato". Il primo ha il prenome Waḥabrîe (nella lista Manetoniana Psammētichos). Figlio di Necho, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali