• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSAMMETICO

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSAMMETICO

Giulio Farina

. Nome di tre faraoni. Si trova trascritto in assiro Pišametki, in neobabilonese Pisamiski, aramaico Psmsk, greco Psammētichos, Psammātichos, Psammitichos e vale Pzanmêsek "venditore di vino drogato". Il primo ha il prenome Waḥabrîe (nella lista Manetoniana Psammētichos). Figlio di Necho, il principe di Sais, fu il fondatore della XXVI dinastia. Un oracolo (Erodoto, II, 147-152) avrebbe predetto che l'Egitto sarebbe divenuto possesso di quello dei dodici regoli che allora si dividevano il paese, il quale avesse libato nel tempio di Efesto in un vaso di bronzo. Un giorno che essi erano nel tempio, avendo il gran sacerdote dimenticato di portare il numero sufficiente di vasi d'oro, P. ne rimase privo. Egli si tolse il casco e l'usò come recipiente. Venne per ciò bandito dai colleghi sospettosi nelle paludi del Delta e là ancora gli fu annunziato dalla dea di Butô che la vendetta gli verrebbe dal mare, quando sarebbero usciti uomini di bronzo. Poco dopo, pirati Carî e Ioni vennero a predare la contrada e gli furono designati come uomini di bronzo. Li assoldò e abbatté i suoi rivali. Si liberò dalla tutela assira (v. egitto: Storia) e occupò la Tebaide (circa il 658). Onde legittimare la sua usurpazione, obbligò la gran sacerdotessa di Ammon, Šepenwépe, sorella di Tahraq, ad adottare Nitocris, sua figlia. A Menfi costruì i propilei del tempio di Ptah, restaurò la grande corte di quello di Apis e il Serapeo. Anche in Abido e a Karnak rimangono tracce della sua attività. Ebbe un lungo e glorioso regno di 54 anni (663-610 a. C.).

Il secondo, che Manetone chiama Psámmuthis, è distinto dal prenome Nefrabrîe. Figlio del faraone Neco, regnò dal 594 al 589. Anch'egli, per mantenere il dominio della Tebaide, ottenne dalla vecchia zia Nitocris l'adozione di sua figlia ‛Anḫnaśnefrabrîe. Potasimto, preposto ai mercenarî, e Amasi agli Egiziani, guidarono l'esercito vittorioso sin presso la seconda cataratta, secondo il famoso grafito greco a pié di un colosso di Abusimbel. Forse in tale circostanza i Nubiani trasferirono la loro capitale da Napata a Meroe. Un obelisco di granito rosa del faraone si trova in Piazza Montecitorio a Roma, dopo aver servito da gnomone in Campo Marzio al tempo di Augusto.

Il terzo, ‛Anḫkerîe, che nelle liste greche è detto Psammecherítēs, fu figlio di Amasis, al quale successe per appena un anno. Una pioggia aveva predetto sciagura al paese, e l'Egitto, infatti, in quell'anno fu preda di Cambise. Erodoto narra che, arresosi, P. sarebbe stato ben trattato; ma poi, per un tentativo di rivolta, messo a morte. Ctesia, invece, lo dice confinato in Susa con 6000 compatrioti. Forse è questa la versione vera.

Vedi anche
Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ... Cambise ‹-ʃe› (pers. ant. Ka[n]buǧiya, gr. Kαμβύσης). - Nome di due re della dinastia degli Achemenidi. Il primo, padre di Ciro il Grande, fu re di Anzan fino al 559 a. C. Il secondo, figlio di Ciro il Grande, fu re di Persia dal 529 al 522 a. Cambise: il suo nome è legato alla conquista persiana dell'Egitto, ... Gige (assiro Gugu, gr. Γύγης, lat. Gyges). - Re di Lidia (685 circa - 653 a. C.), fondò la dinastia dei Mermnadi, che si mantenne sul trono fino alla metà del 6º sec. Con l'appoggio di Assurbanipal liberò il territorio lidio dai Cimmerî; l'alleanza con l'Egitto di Psammetico privò però Gige dell'aiuto assiro ... Saqqāra Saqqāra Cittadina dell’Alto Egitto, nel governatorato di Giza, a S del Cairo. Fu necropoli dell’antica Menfi. Vi sorgono varie tombe reali delle prime dinastie, fra le quali la più cospicua è la cosiddetta piramide a gradoni di Zoser, appartenente a un complesso monumentale (2650 a.C.) considerato un ...
Altri risultati per PSAMMETICO
  • Psammetico
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome di tre faraoni della XXVI dinastia egiziana (detta anche «saitica»). P. I (regno 664-610 a.C.) era re di Sais, nel Delta occidentale, e in pochi anni, con l’appoggio degli assiri, riuscì a riunire sotto il suo dominio il Delta egiziano, diviso in piccoli principati. Per assicurarsi il controllo ...
  • Psammètico
    Enciclopedia on line
    Nome di tre faraoni della XXVI dinastia (663-525 a. C.). 1. P. I (663-609 a. C.) è il fondatore della casata: figlio di Necao principe di Sais e vassallo degli Assiri, riuscì a imporsi sui colleghi egiziani e a riprendere le fila di una politica internazionale autonoma: si accordò con Gige re di Lidia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali