• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSAMMOFIDI

di Giuseppe Scortecci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSAMMOFIDI (lat. scient. Psammophidae; dal gr. ψάμμος "sabbia" e ὄϕις "serpente")

Giuseppe Scortecci

Serpenti del genere Psammophis della famiglia dei Colubridi della serie opistoglifi. Sono caratterizzati dalla presenza, a metà della mascella, di uno o due denti più lunghi di quelli che li precedono e li seguono, ed eguali all'incirca alle zanne scanalate. Hanno la testa sottile con occhi grandi a pupilla rotonda, il tronco e la coda lunghi e molto slanciati. Comprendono una ventina di specie, diffuse in tutta l'Africa e nell'Asia meridionale, i cui rappresentanti, nelle parti superiori del corpo, hanno spesso eleganti e vivaci disegni e colori. La maggior parte sono arboricoli. In senso lato sono tutti velenosi, ma, salvo qualche eccezione, pochissimo temibili per l'uomo.

Vocabolario
psammòfidi
psammofidi psammòfidi s. m. pl. [lat. scient. Psammophidae, dal nome del genere Psammophis, comp. di psammo- e gr. ὄϕις «serpente»]. – Famiglia di serpenti opistoglifi (secondo le classificazioni più moderne oggi inclusi nella famiglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali