• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSAMMOMA

di Bindo de Vecchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSAMMOMA (dal gr. ψάμμος "sabbia")

Bindo de Vecchi

Questo termine della patologia indica particolari tumori. La denominazione di psammoma risale a R. Virchow, poiché frequentissimamente si rileva in questi tumori presenza microscopica di particolari sferule calcaree, simili a sabbia, che ne rappresentano l'elemento caratteristico. Lo psammoma oggi non si considera più come un'entità oncologica a sé, ma piuttosto come un aspetto assunto da una vasta classe di blastomi, che si è stabilito di chiamare col nome di meningiomi. Lo psammoma potrebbe esser quindi più modernamente definito con il nome di meningioma psammomatoso. Tutti questi tumori, che possono assumere notevole volume, hanno origine, secondo le moderne vedute (C. Oberling, H. Cushing, P. Franceschini), dalle molli meningi e non dalla dura. Si estendono verso la massa cerebrale, dalla quale però sono ben delimitati e quindi sono facilmente enucleabili; in certi casi la crescita può avvenire verso il tavolato osseo cranico, che viene usurato, realizzando allora il cosiddetto "fungo della dura madre", secondo la vecchia nomenclatura.

Questi tumori hanno caratteri di benignità nel senso anatomico, ma generalmente dànno origine a sintomi di compressione nella parte del cervello che corrisponde al loro sviluppo. Quando vengono diagnosticati precocemente sono suscettibili di trattamento chirurgico, diretto alla loro enucleazione.

La loro struttura istologica è molto variabile; solo tratto caratteristico è la presenza di concrezioni calcaree di differente volume e forma, generalmente sferiche. Gli elementi che li costituiscono sono generalmente allungati e con tendenza a disporsi a fasci o concentricamente come le lamelle del bulbo di una cipolla; anche le disposizioni perivasali sono frequenti. Sono stati considerati ora come fibromi, ora come endoteliomi e periteliomi e perfino come epiteliomi; oggi si tende invece a definirli piuttosto come proliferazioni di natura gliale, simili, se non identificabili, con i neurinomi o schwannomi.

Vocabolario
psammòma
psammoma psammòma s. m. [der. di psammo-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, termine con cui si indicava in passato una varietà di meningioma caratterizzato da presenza di concrezioni calcaree simili a sabbia, dette corpi psammomatosi,...
psammomatóso
psammomatoso psammomatóso agg. [der. di psammoma]. – In medicina, relativo a psammoma: corpi p. (v. la voce prec.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali