• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCACCINO, Pseudo

di Ettore Modigliani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCCACCINO, Pseudo

Ettore Modigliani

Il pittore cosi chiamato per convenzione dei critici è una personalità artistica ricostruita raggruppando una serie di quadri evidentemente di una stessa mano e di cui parecchi erano attribuiti al Boccaccino. Un quadretto della Pinacoteca di Brera, di forme indubitabilmente affini a quelle dello Pseudo - Boccaccino e firmato col nome di Giovanni Agostino da Lodi, ha indotto senz'altro a ritenere che questo fosse il nome dello sconosciuto artista, ma può darsi che G. Agostino da Lodi non sia stato che un copista, rigido e rozzo rispetto allo Pseudo-B. Comunque, sia da identificare o no con G. Agostino da Lodi (l'identificazione con un Nicola Appiano cui erano dati due quadri di Brera è erronea), certo è che nulla sappiamo di questo misterioso pittore, ove si eccettuino alcuni dati che, dalle opere, desumiamo sulla sua attività artistica la quale si svolse soprattutto in Lombardia, di dove probabilmente fu originario, e nel Veneto, dove molte opere di lui sono restate. Degli artisti lombardi, risentì l'influenza, nelle forme e nel colore - oltre che del Boccaccino - del Bramantino e di Leonardo (specialmente nella Lavanda dei piedi di Venezia, datata 1500, v. tav. XLII), e di Andrea Solario (in alcune Madonne e particolarmente in quella della collezione Cagnola); degli artisti del Veneto, dopo che il pittore si era trasferito colà, quella dei Vivarini, di Cima e anche di Giorgione, come nella grande ancona di S. Pietro Martire a Murano. Opere principali di questo interessante ed eclettico artista di scarsa personalità, ma facilmente riconoscibile, sono, oltre quelle già ricordate, e fra le molte, la Madonna col Bambino della collezione Albertini (una delle più giovanili), la Madonna col Bambino e S. Sebastiano della Galleria di Modena, la Vergine tra Santi della chiesa di S. Stefano a Venezia e quella coi donatori della Galleria di Napoli, una Santa Martire di casa Gallarati Scotti e una graziosissima figuretta di fanciulla di casa Soranzo, già del Majno.

Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, Lipsia 1910, IV (con la bibl. precedente); id., Chi è lo pseudo Boccaccino, in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 99-100; id., Un nuovo dipinto di G. Agostino da Lodi, in Cronache d'arte, IV (1927), p. 79; A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, iv, Milano 1915; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, Monaco 1929, p. 209 segg.

Tag
  • GIOVANNI AGOSTINO DA LODI
  • PINACOTECA DI BRERA
  • ANDREA SOLARIO
  • BRAMANTINO
  • GIORGIONE
Vocabolario
boccaccino
boccaccino s. m. [dal turco boğasi], ant. – Nome di una rozza tela di cotone: una giornea di b. bianco (D’Azeglio); per estens., camiciotto fatto di questa tela: avendosi messo il b. bianco con uno grembial giallo (Bandello).
pseudo-vip
pseudo-vip (pseudo vip, pseudo Vip), s. m. e f. e agg. Chi o che appare o vuole apparire come un personaggio. ◆ La celebrazione del ferragosto e dintorni, della vacanza di massa e degli amori balneari viveva ancora nel juke-box senza alcun...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali