• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSEUDOBORNIACEE

di Paolo Principi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSEUDOBORNIACEE

Paolo Principi

. Famiglia di piante appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale mostra affinità sia con le Sphenophyllinae, sia con i membri più antichi delle Equisetinae (Asterocalamitas), contribuendo così a colmare la lacuna esistente tra queste due sottoclassi.

La specie, su cui essa è basata, è Pseudobornia ursina Nathorst del Devonico superiore dell'Isola degli Orsi. I fusti sono articolati, ramificati e di considerevoli dimensioni, raggiungendo nelle impronte, evidentemente compresse, un diametro di circa 10 cm. I più grossi erano probabilmente striscianti, costituendo come dei rizomi e la loro corteccia conteneva scarsi elementi di sclerenchima. Essi si ramificavano in modo da recare due rami per ciascuna articolazione. Le foglie ricordano molto nell'aspetto esterno quelle delle piante filicoidi: sono verticillate in numero di quattro per ciascun verticillo, brevemente picciolate e suddivise, in seguito a ripetute dicotomie, in un certo numero di foglioline disposte a ventaglio, le quali alla loro volta appariscono profondamente pennatifide. Le fruttificazioni sono in forma di spighe, lunghe circa 30 cm. e costituite da numerosi verticilli di sporofilli inseriti sull'asse a breve distanza l'uno dall'altro. Gli sporofilli hanno l'aspetto di foglie vegetative ridotte e ciascuno di essi reca nella parte inferiore uno sporangio, di cui però non è dato di conoscere il modo d'inserzione. In uno sporangio, Nathorst ha osservato indizî della presenza di macrospore.

Vocabolario
pseudoborniàcee
pseudoborniacee pseudoborniàcee s. f. pl. [lat. scient. Pseudoborniaceae, dal nome del genere Pseudobornia, comp. di pseudo- e Bornia, altro genere fossile delle articolate]. – In botanica, famiglia di pteridofite fossili comprendente uno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali