• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSEUDOVOLPE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSEUDOVOLPE (lat. scient. Cerdocyon H. Smith, 1839; fr. renard des Pampas; sp. zorra; ted. Azarafuchs; ingl. Azara's fox)

Oscar De Beaux

Genere della famiglia dei Cani, dall'aspetto molto somigliante alle Volpi, con testa allungata, muso a punta, orecchi assai grandi, coda lunga, rivestimento peloso abbondante e morbido.

Nelle loro abitudini i Cerdocioni non differiscono sostanzialmente dalle volpi nostrane. Sono diffusi in 25 specie e sottospecie (1932) nelle località più o meno aperte dell'America Meridionale dalla Guiana alla Terra del Fuoco. Le specie più note sono l'Aguarachay (Cerdocyon Azarae Wied) e la grossa Volpe di Magellano (C. magellanicus Gray), ambedue presenti dalla Colombia e dall'Ecuador alla Patagonia.

Particolarmente notevoli le Volpi-lupo (Lycalopex Burmeister, 1854), che hanno qualche cosa d'intermedio fra le Volpi e gli Sciacalli (v. cane). La loro testa è piuttosto grossa, il muso assai breve, gli orecchi relativamente piccoli e il pelo piuttosto ruvido. Abitano in sette specie e sottospecie le foreste del Brasile. La specie più nota è la Volpe-lupo cancrivora o Maikong (Lycalopex thous Linneo).

Vocabolario
pseudovólpe
pseudovolpe pseudovólpe s. f. [comp. di pseudo- e volpe]. – Mammifero carnivoro della famiglia canidi (Cerdocyon thous), simile a una volpe, diffuso nelle aree boscose e nelle praterie delle regioni centrali e settentrionali dell’America...
cerdocióne
cerdocione cerdocióne s. m. [lat. scient. Cerdocyon, comp. del gr. κερδώ «volpe» e κύων «cane»]. – In zoologia, altro nome della pseudovolpe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali