• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psichiatria

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

psichiatria


Disciplina che raduna conoscenze, metodi di cura, problemi e ricerche concernenti i disturbi psichici, fondata inizialmente sulla fisiopatologia del sistema nervoso (neuropsichiatria), e per lunga tradizione compresa nella medicina. Dalla p. organicistica, a base neurologica, si è venuta costituendo una p. basata sulla psicopatologia, sviluppatasi in rapporto con alcune correnti della ricerca filosofica (esistenzialismo, fenomenologia, personalismo). In partic., la p. fenomenologica riconduce cause e manifestazioni della malattia mentale al turbamento di strutture costitutive della personalità. Negli anni Sessanta del secolo scorso è nata, in alcuni Paesi occidentali tra cui l’Italia, la p. alternativa, denominazione delle teorie che si propongono il reinserimento del malato mentale nella società, in opposizione alle istituzioni psichiatriche asilari. 

Oggetto della psichiatria

I disturbi psichici, o mentali, di cui si occupa la p., sono quegli stati di sofferenza soggettiva e quei comportamenti devianti ragionevolmente attribuibili a disfunzione, cioè a patologia, della normale capacità individuale di elaborare i dati dell’esperienza. Non rientrano dunque nella p. né i comportamenti devianti di interesse strettamente criminologico, dove la capacità di elaborare l’esperienza ordinaria non è di per sé patologicamente alterata, né quelle sofferenze soggettive, come la depressione del lutto oppure la risposta di ansia o di panico a situazioni rischiose, che possono essere intese come reazioni fisiologiche commisurate a un evento. Mentre i disturbi psichici più gravi (le psicosi) producono errori sistematici di giudizio, cioè un’alterazione della valutazione della realtà esterna e delle proprie stesse condizioni fisiche e mentali, i disturbi psichici meno gravi, ad es. l’ansia, non alterano in modo significativo il giudizio di realtà e si traducono in sofferenze che lo stesso soggetto identifica come disturbi e che incidono marginalmente sulla sua vita quotidiana.

Psichiatria e psicopatologia

La p. è stata divisa classicamente in p. clinica e psicopatologia. La differenza risiede nei criteri di avvicinamento alla sofferenza psichica. La p. clinica studia i disturbi psichici sulla base del modello medico di classificazione dei disturbi in sindromi e malattie. La psicopatologia classifica le alterazioni possibili della vita psichica: ad es., a partire dallo studio della coscienza normale, esamina le forme delle alterazioni dello stato di coscienza.

Successi e limiti della riforma psichiatrica in Italia del 1978


Vocabolario
psichiatrìa
psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche...
psichiàtrico
psichiatrico psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali