• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psichiatria

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

psichiatria


Disciplina medica che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici. Il disagio che la p. prende in considerazione differisce per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni: nel suo ambito d’interesse rientrano sia le condizioni che esprimono una compromissione delle facoltà intellettive, sia i processi che tendono a disgregare la personalità. La definizione nosografica delle singole forme morbose è molto complessa e difficile per la frequente impossibilità di fare riferimento a evidenze cliniche ampiamente riconosciute. Se questa relatività dei criteri discriminativi contribuisce a rendere la nosografia psichiatrica un problema aperto, la ricerca dei meccanismi eziopatogenetici si è sviluppata secondo due correnti fondamentali di studio, che hanno dato luogo sia a polemiche contrapposizioni sia a reciproche, fruttuose integrazioni: quella del determinismo biologico e quella dei dinamismi psichici, compresi quelli suscitati da istanze di ordine sociale e culturale.

Disturbi psichiatrici

I disturbi psichiatrici vengono classificati utilizzando tre tipi di orientamento. Il primo tipo comporta l’individuazione clinica di insiemi comportamentali stabili, coerenti e in qualche modo correlati funzionalmente; il fatto che questi insiemi comportamentali atipici vengano definiti come disturbi e sindromi dipende dal peso quantitativo e qualitativo rispetto a comportamenti normativi attesi. Il secondo tipo prevede la ricostruzione di una storia vissuta della sofferenza mentale, che si sviluppa, si coagula e si ricombina continuativamente: infatti, la rappresentazione del disagio mentale non coincide con una specie di rappresentazione fantastica ed emotiva dei sintomi. Il grande problema della psicopatologia, anche del bambino, è che i sintomi e la persona non coincidono; al contrario, anche un bambino disturbato è una persona che lotta con i suoi sintomi, mentre si costruisce un’immagine del Sé deformata dai sintomi stessi. Infine, il terzo tipo prevede la definizione esatta del terreno neurobiologico in cui il disturbo psicopatologico si forma.

Neurobiologia e psichiatria

La questione neurobiologica è ineludibile per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei disturbi psichiatrici. La conoscenza del terreno neurobiologico, in cui il disturbo psichiatrico si accende o si spegne, con o senza ‘cicatrici’, è essenziale anche nel modello psicologico o sociale della malattia mentale. È necessario precisare alcuni aspetti del rapporto tra neurobiologia e disturbi psichici:

• la neurobiologia di un disturbo psichiatrico non coincide con l’eziologia di questo disturbo e neppure costituisce il presupposto per una terapia biologica esclusiva;

• nella maggior parte dei casi, allo stato attuale della conoscenza, l’individuazione di fattori neurobiologici permette di classificare meglio un disturbo e di dare maggiore coerenza anche ai sintomi e ai vissuti che costituiscono questo disturbo;

• nella quasi totalità dei casi, l’arricchimento delle conoscenze neurobiologiche consente di predisporre scale di vulnerabilità e scale di espressività-gravità dei disturbi psichiatrici;

• la possibilità e la necessità indiscutibile di terapie neurobiologiche (psicofarmacologia, riabilitazione neurocognitiva) offrono l’opportunità di comprendere e curare meglio la realtà mentale del disturbo psicopatologico;

• uno psicofarmaco è ‘buono’ se e quando si possono e si sanno prevedere e valorizzare i cambiamenti psicologici che determina;

• analogamente, un intervento psicoterapeutico o socioterapeutico è ‘buono’ se e quando si possono e si sanno comprendere le funzioni neurobiologiche che esso favorisce nello sviluppo mentale.

Orientamenti della psichiatria

Numerosi sono gli orientamenti teorico-pratici della psichiatria. Qui si può solo accennare ad alcuni principali filoni, che non raramente però si intrecciano tra loro. Secondo un approccio più ‘psicologico’ la malattia mentale è già implicita nell’organizzazione della psiche: questo approccio tende a valorizzare gli studi di psicologia genetica sullo sviluppo mentale del bambino e quelli sulla stratificazione strutturale della psiche. Una tesi di tipo ‘fenomenologico’ vede nella malattia mentale essenzialmente una struttura negativa o regressiva: la malattia viene intesa come rottura della comunicazione e delle relazioni necessarie per la comprensione interpersonale, con conseguente destrutturazione della realtà. Secondo l’impostazione clinica, le malattie mentali (psicosi e nevrosi) sono forme tipiche di vari livelli di agenesia o di dissoluzione dell’organizzazione psichica. L’approccio eziopatogenetico sostiene invece che la malattia mentale dipende da processi organici e la regressione viene intesa come causalità organodinamica; l’approccio si basa fortemente sulle prospettive degli studi neuropsicologici, come quelli inerenti ai fattori cognitivi.

Vedi anche
psicopatologia Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione e i reciproci rapporti. Come disciplina che ha per obiettivi teorie generali, che possono non avere applicazione ... psicoterapia Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la psicoterapia è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni religiose o filosofiche, ora sulla guida di dottrine psicopatologiche. 1. Cenni storici ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... psicofàrmaci psicofàrmaci Gruppo di farmaci capaci d'influenzare l'attività psichica, normale e patologica. Sono sostanze difficilmente classificabili, perché a somiglianza di struttura molecolare e di effetti d'ordine neurologico possono corrispondere proprietà terapeutiche differenti. In base alle esigenze clinico-terapeutiche ...
Altri risultati per psichiatria
  • psichiatria
    Enciclopedia on line
    Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ...
  • neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali
    Dizionario di Medicina (2010)
    Christian Barbato La ricerca neurobiologica in ambito neuropsichiatrico ha compiuto enormi progressi a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, aprendo prospettive nuove sia nella comprensione che nel trattamento delle malattie mentali. Gli sforzi nello studio delle basi biologiche dei disturbi ...
  • psichiatria
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesca Vannozzi La follia da condizione criminosa a malattia da curare La psichiatria è quella branca della medicina che studia e cura i disturbi della mente, ossia le malattie mentali. Alcune malattie mentali, come depressione, schizofrenia e vari tipi di disturbi d’ansia, sono molto diffuse nelle ...
  • Psichiatria
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi (XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317) Parte introduttiva di Massimo Cuzzolaro Sistemi di classificazione e metodo diagnostico La diagnosi psichiatrica viene formulata, per lo più, su base descrittiva e sindromica, non ...
  • Psichiatria
    Universo del Corpo (2000)
    Bruno Callieri La psichiatria è il settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici. Gli stati di sofferenza che la psichiatria prende in considerazione differiscono tra loro per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni: ...
  • Psichiatria
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Giovanni Jervis di Giovanni Jervis Psichiatria Definizione La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono sia quei comportamenti devianti, sia anche quegli stati di sofferenza soggettiva, che sono ragionevolmente attribuibili ...
  • PSICHIATRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Leonardo Ancona (XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79) La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente un'opzione: quella di astenersi dal resoconto puntuale e completo del contenuto offerto dal campo psichiatrico ...
  • PSICHIATRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514) Gian Carlo Reda La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, all'acquisizione di nuove forme di psicoterapia e agli apporti di altre discipline, quali la sociologia, ...
  • Psichiatria
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    BBruno Callieri di Bruno Callieri Psichiatria sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile e dell'adolescenza; b) psichiatria dell'età avanzata. 4. Psichiatria orvganica e biologica: a) psichiatria organica; ...
  • PSICHIATRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, è attribuita definitivamente dopo le più recenti esperienze di neurofisiologia, al sistema reticolare ...
  • PSICHIATRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 446) Lucio BINI La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia (v. nervoso, sistema e cranio-cerebrale, chirurgia, in questa App.) e le terapie da shock (v. shock, terapia ...
  • PSICHIATRIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura") Sante De Sanctis È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, che si manifestano con irregolarità, deviazioni o deficienze durevoli dell'attività mentale e del comportamento. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
psichiatrìa
psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche...
psichiàtrico
psichiatrico psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali