• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSICOANALISI

di Emilio Servadio - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PSICOANALISI (XXVIII, p. 455, II, 11, p. 627)

Emilio Servadio

Dopo il 1948, la p. si è ulteriormente diffusa nel mondo, evolvendosi in varî settori, tra cui possono, sommariamente, essere ricordati i seguenti:

1. L'Io e i rapporti oggettuali. - Mentre secondo H. Hartmann e D. Rapaport è necessario considerare una parte dell'Io come ereditaria, e istintualmente neutra o neutralizzabile, altri autori (A. Freud, W. Hoffer, S. Nacht) accentuano in modo più o meno rilevante l'importanza dei primi conflitti psichici e dei primi rapporti oggettuali per la formazione e la strutturazione dell'Io nell'infanzia. L' "innatismo" individualistico ha perso terreno a favore di concezioni in cui, sin dall'inizio, individuo e oggetti, individuo e ambiente formano un "campo" inseparabile di rapporti e di condizionamenti. W. R. D. Fairbairn in Scozia, M. Bouvet in Francia hanno singolarmente sviluppato la dottrina dei rapporti oggettuali: il primo facendone addirittura il cardine di una teoria generale della vita psichica normale e patologica, il secondo studiando fenomenologicamente la posizione e le reazioni dell'Io rispetto agli oggetti nell'evoluzione normale del soggetto umano e nelle principali forme di nevrosi cliniche e di disturbi della personalità.

2. Teoria degli istinti. Biologia e psicoanalisi. - È continuata in p. l'investigazione teoretica (M. Benassy) e clinica (M. Klein, E. Bergler) della vita degli istinti. Si è mirato a chiarire sempre più la funzione dell'aggressività nella strutturazione precoce della personalità, mentre si è determinato un notevole ravvicinamento dei punti di vista biologici, ecologici e sociologici a quelli analitici. E. Bergler ha sviluppato in una serie di opere la sua teoria relativa a una più o meno cospicua utilizzazione "masochistica" della libido in fasi precoci dello sviluppo psichico, e alle conseguenze di ciò nei più svariati comportamenti umani e nelle diverse nevrosi. Varî analisti hanno cercato di integrare maggiormente i dati della biologia, della fisiologia e della medicina generale con quelli della psicoanalisi (L. S. Kubie, Ph. Greenacre, R. Held, F. Alexander, ecc.).

3. Estensioni cliniche. Medicina psicosomatica. Terapia delle psicosi.- La medicina psicosomatica - filiazione della p. - ha grandemente utilizzato, in questi anni, i progressi compiuti dall'analisi teorica e clinica, come l'affinamento delle nozioni psicodinamiche, la dottrina dei rapporti oggettuali, ecc. Studî e lavori di F. Alexander e della "scuola di Chicago", di F. Dunbar, di M. Fain, di P. Marty hanno preso in considerazione l'estensione della p. terapeutica a forme nosologiche quali il glaucoma o la tirotossicosi, e si sono proposti di chiarire sempre meglio i rapporti fra psiche e soma nei processi di malattia e di guarigione. Nel campo dei disturbi più propriamente psichici, si sono trattate con soli mezzi psicologici forme considerate prima inaccessibili, come la schizofrenia in varî suoi aspetti, stati deliranti e confusionali, melancolìe gravi. Rilevanti, al riguardo, i lavori di M. Sechehaye, J. Rosen, H. Rosenfeld, H. Segal, L. Bellak.

4. Problemi della femminilità. - Dal punto di vista teorico, sono state sviluppate (e qua e là corrette e approfondite) alcune vedute di Freud sulla "posizione" femminile (M. Bonaparte, Ph. Greenacre, H. Deutsch). Altri studiosi hanno cercato di porre il problema su basi più decisamente storico-culturali (A. Kardiner) o somatopsichiche (Th. Benedek).

5. Psicoanalisi e bambini. - L'impulso straordinario dato alla psicologia della prima infanzia da M. Klein e dalla cosiddetta "scuola inglese" di p. ha portato a grandi progressi ed estensioni applicative nei campi della psicoterapia delle nevrosi e psicosi infantili, e della psicopedagogia. L'igiene mentale dell'infanzia è ormai considerata essenzialmente per la formazione dell'adulto sano. L'importanza delle prime fasi della vita di relazione del bambino è stata dimostrata, con notevoli conseguenze anche teoriche, dal minuzioso lavoro di documentazione e dalle prolungate indagini comportamentali di R. Spitz.

6. Psicoanalisi e parapsicologia. - Di speciale rilievo in questo settore sono gli studî sul "condizionamento" interpersonale, e sulla "complementarità" nei fenomeni di rapporto extra-sensoriale, perseguiti specialmente da J. Ehrenwald, J. Eisenbud, N. Fodor ed E. Servadio.

7. Altre applicazioni. - Numerosi psicoanalisti hanno arrecato contributi di primo piano all'approfondimento analitico di problemi di letteratura e d'arte (E. Kris, Ph. Greenacre, E. Bergler), di sociologia (J. A. M. Meerloo, E. Erikson), di etnologia e storia delle religioni (Th. Reik, B. Bettelheim), di criminologia (G. Zilboorg, E. Glover), di filosofia (J. Wisdom, H. Hartmann), ecc.

8. Organizzazione. - L'Associazione psicoanalitica internazionale comprende attualmente una ventina di società affiliate ("Component Societies"), tra cui è la Società psicoanalitica italiana. Solenni commemorazioni del centenario della nascita di Freud sono state tenute nel 1956 a Londra e in tutto il mondo civile.

Bibl.: A. Garma, Psicoanalisi de los sueños, Buenos Aires 1948; M. Klein, Contributions to psycho-analysis, Londra 1948; id., Envy and gratitude, New York 1957; id., Narrative of a child-analysis, Londra 1961; id., P. Heimann, S. Isaacs, J. Rivière, Developments in psycho-analysis, Londra 1952; id., P. Heimann, R. Money-Kyrle, New directions in psycho-analysis, Londra 1955; J. Boutonier, L'angoisse, Parigi 1949; C. Musatti, Trattato di psicoanalisi, 2 voll., Torino 1949; M. Brierley, Trends in psycho-analysis, Londra 1949; Th. Reik, The inner experience of a psychoanalyst, Londra 1949; E. Bergler, The basic neurosis, New York 1949; id., The Super-Ego, New York 1952; id., Principles of self-damage, New York 1959; id., Curable and incurable neurotics, New York 1961; L. S. Kubie, Practical and theoretical aspects of psychoanalysis, New York 1950; F. Fromm-Reichmann, Principles of intensive psychotherapy, Chicago 1950; E. Weiss, Principles of psychodynamics, New York 1950; id., The structure and dynamics of the human mind, New York 1960; E. Weiss, e O. S. English, Medicina psicosomatica, tr. it., Roma 1950; B. D. Lewin, The psycho-analysis of elation, Londra 1951; D. Rapaport, Organization and pathology of thought, New York 1951; F. Alexander, Medicina psicosomatica, tr. it., Firenze 1951; id., Psychoanalysis and psychotherapy, Londra 1957; Ph. Greenacre, Trauma, growth and personality, New York 1952; W. R. D. Fairbairn, Psychoanalytic studies of the personality, Londra 1952; E. Kris, Psychoanalytic explorations in art, New York 1952; Th. Benedek, Psychosexual functions in women, New York 1952; P. Federn, Ego-psychology and the psychoses, New York 1952; E. Servadio, Il sogno, Milano 1953; E. Glover, La psicoanalisi, tr. it., Milano 1953; id., On the early development of mind, Londra 1956; E. Jones, The life and work of Sigmund Freud, 3 voll., New York 1953-1957; J. Ehrenwald, New dimensions of deep analysis, Londra 1954; R. L. Munroe, Schools of psychoanalytic thought, New York 1955; S. Nacht et al., La psychanalyse d'aujourd'hui, 2 voll., Parigi 1956; A. Grinstein, The index of psychoanalytic writings, 5 voll., New York 1956-1960; H. Deutsch, Psicologia della donna nell'adolescenza, tr. it., Torino 1957; id., Psicologia della donna adulta e madre, tr. it., Torino 1957; R. Spitz, No and yes, New York 1957; id., La première année de la vie de l'enfant, Parigi 1958; K. Menninger, Theory of psychoanalytic technique, New York 1958; id., A psychiatrist's world, New York 1959; H. Hartmann, Ego psychology and the problem of adaptation, Londra 1958; R. Waelder, Basic theory of psychoanalysis, New York 1960; S. Freud, Le origini della psicoanalisi, tr. it., Torino 1961.

Vedi anche
Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... nevrosi Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità ... Super-Io Concetto psicanalitico con il quale S. Freud indica, dal punto di vista topico, l’istanza psichica che regola il comportamento e presiede alla coscienza morale. Sorge nel bambino attraverso identificazioni successive e stabili dell’Io con aspetti dei genitori e degli educatori, particolarmente del padre. ... pulsione In psichiatria, pulsione endogena è la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno e meccanismo psichico (per es., affettivo o istintivo), indipendentemente da ogni sollecitazione esteriore. ● In psicanalisi, il termine è stato introdotto da S. Freud per indicare un processo che spinge l’individuo verso ...
Tag
  • DISTURBI DELLA PERSONALITÀ
  • SCUOLA DI CHICAGO
  • PARAPSICOLOGIA
  • PSICODINAMICHE
  • SIGMUND FREUD
Altri risultati per PSICOANALISI
  • psicanalisi
    Enciclopedia on line
    Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine del ...
  • psicoanalisi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Teoria psicologica fondata da S. Freud basata su un metodo d’indagine dei processi psichici (analisi della mente, come recita la stessa parola composta) e su una disciplina psicoterapeutica. La p. nasce per curare i disturbi mentali che fino alla fine dell’Ottocento venivano trattati con la reclusione ...
  • psicoanalisi
    Dizionario di filosofia (2009)
    Disciplina fondata da Freud (➔), avente per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche incentrata sul concetto di inconscio (➔). Secondo la definizione freudiana, e prescindendo dalle specifiche differenze tra i molteplici ...
  • psicoanalisi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Simona Argentieri La teoria psicologica creata da Freud La psicoanalisi elaborata da Sigmund Freud alla fine dell’Ottocento è sia un metodo d’indagine sul funzionamento della mente umana, adulta e infantile, normale o patologica, sia una tecnica di cura delle malattie psichiche basata sull’uso della ...
  • PSICOANALISI
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Psicoanalisi Lucilla Albano Il rapporto tra psicoanalisi e cinema Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina e di un nuovo metodo terapeutico, la p., a Parigi avveniva la prima proiezione pubblica del ...
  • Psicoanalisi
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paolo Fabozzi (XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321) Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha peraltro segnato il movimento psicoanalitico fin dai suoi esordi e che ha spesso dato esito a scissioni, aspre discussioni ...
  • Psicoanalisi
    Universo del Corpo (2000)
    Red Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche, il cui concetto centrale ...
  • Psicanalisi
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Peter Gay Introduzione A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e per molti versi resta tuttora - strettamente identificata con il pensiero del suo fondatore, Sigmund Freud (1856-1939). ...
  • PSICOANALISI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Sergio Bordi (XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83) Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si è parlato di profonda crisi e d'incerto futuro. Tale interpretazione è come minimo esagerata, ma che la p. contemporanea ...
  • PSICOANALISI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516) Gaetano Benedetti Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio di fasi precocissime della vita umana (1), di aspetti particolari della struttura psichica (2), delle sue modalità ...
  • Psicanalisi
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) il sintomo; b) il sogno; c) atti mancati; d) fantasia; e) il motto di spirito. 3. La terapia psicanalitica. 4. La ...
  • PSICOANALISI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 455) Emilio Servadio Nella teoria e nella pratica della psicoanalisi freudiana si sono manifestate principalmente, dopo il 1935, tre diverse tendenze. a) Quella della cosiddetta scuola inglese, facente capo a Melanie Klein e ad Ernest Jones. Secondo questo indirizzo, che si richiama a ...
  • PSICOANALISI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Edoardo Weiss . Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi inaccessibili; 2. un metodo di trattamento di affezioni psichiche, basato sull'indagine accennata; 3. una serie di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
psicanàliṡi
psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo...
censurare
censurare v. tr. [der. di censura]. – 1. a. Biasimare, riprendere: molti hanno censurato il tuo comportamento. b. Notare o criticare i difetti di un’opera: è più agevole il c. che il fare (Manzoni). 2. a. Sottoporre a censura, cioè al controllo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali