• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psicofisiologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

psicofisiologia


Branca della psicologia che studia campioni estesi di soggetti umani per individuare le modalità generali del funzionamento cerebrale. In partic. la p. studia il rapporto tra processi fisiologici (in particolare neurofisiologici) e processi psichici utilizzando avanzate tecnologie di indagine (registrazioni elettrofisiologiche dei neuroni, studio dei potenziali correlati a eventi, tecniche di neuroimaging).

L’approccio psicofisiologico

La p. è basata sull’idea che i processi psichici si fondino su cellule altamente specializzate della corteccia cerebrale per l’elaborazione dell’informazione o, alternativamente, sull’ipotesi che le operazioni mentali avvengano in modo diffuso in tutto il cervello (modello delle reti neurali). In ogni caso tale approccio, pur ritenendo che esistano sottosistemi cellulari specializzati (moduli), critica la concezione di una divisione rigida della corteccia cerebrale in aree sensoriali, aree di associazione e aree motorie, su cui si fonderebbero le funzioni psichiche. Secondo questo modello l’informazione non scorre in modo rigido e sequenziale da un’area all’altra del cervello, ma si diffonde secondo circuiti diversi lungo canali in parallelo. I modelli del cervello vengono studiati sia su preparati animali, sia attraverso la simulazione al calcolatore nell’ambito degli studi interdisciplinari delle scienze cognitive.

Vedi anche
neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (neurofisiologia generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari suddivisioni del sistema nervoso (neurofisiologia speciale degli Invertebrati, dei Mammiferi, ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... psicosomatica Corrente di pensiero che indaga il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di guarigione. La psicosomatica è sorta in seno alla psicanalisi, ma ha trovato il terreno preparato dai contributi d’ordine neurofisiologico dimostranti l’attitudine degli stati emotivi a indurre ... psicometria L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale. ● La nascita della psicometria si può far coincidere con quella della psicologia sperimentale, cioè con la comparsa della misura, e quindi del numero, in psicologia, ...
Altri risultati per psicofisiologia
  • psicofisiologia
    Enciclopedia on line
    Una delle due branche in cui viene suddivisa la psicologia fisiologica, essendo l’altra considerata la neuropsicologia (➔ psicologia).
  • PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Cristiano Violani Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule di quelli pluricellulari (v. anche sonno e veglia, App. IV, iii, p. 372). Nei vertebrati le fasi di ridotta attività sono denominate ''sonno'' ...
  • PSICOFISIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Mario Bertini . Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di cui, salvo la cornice generale, ben poco è riconoscibile rispetto al disegno originariamente delineatosi nella seconda ...
Vocabolario
psicofiṡiologìa
psicofisiologia psicofiṡiologìa s. f. [comp. di psico(logia) e fisiologia]. – Una delle due branche in cui si suole suddividere la psicologia fisiologica (essendo l’altra la neuropsicologia): ha per oggetto lo studio delle variazioni elettrofisiologiche...
psicofiṡiològico
psicofisiologico psicofiṡiològico agg. [der. di psicofisiologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la psicofisiologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali