• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psicologia cognitiva

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

psicologia cognitiva


Branca della psicologia che si rivolge allo studio del modo in cui l’informazione viene acquisita, elaborata, archiviata e recuperata dal cervello. Processi percettivi, attenzione, memoria, linguaggio ed emozione sono al centro della p. c. che oggi si concentra sempre più sulle cosiddette funzioni esecutive, vale a dire quei processi decisionali che consentono di programmare un comportamento rispondente a uno scopo particolare, monitorare lo stato della sua esecuzione, correggerne la rotta a seconda dei risultati ottenuti e delle modifiche che si verificano nell’ambiente. In sostanza, la p. c. studia il funzionamento della mente come interfaccia tra attività cerebrale neurofisiologica e comportamento.

psicologia cognitiva

Intelligenza artificiale

La tesi estrema, quella dell’intelligenza artificiale (➔), assimila la mente a un software (anche detto mindware) che elabora l’informazione proveniente dall’esterno (input) e restituisce informazione (output) sotto forma di rappresentazione della conoscenza, implementata, appunto, nelle funzioni esecutive che sono alla base dei processi decisionali. Dal punto di vista storico, negli anni Settanta del 20° sec. l’elaborazione dell’informazione fu al centro dei modelli della p. c., in partic. delle analisi dello psicologo George A. Miller, che assimilava il comportamento a un processo di elaborazione, non diversamente da quanto avviene nell’intelligenza artificiale (IA) dei computer. Questa concezione venne criticata da uno dei maggiori psicologi cognitivisti, Ulric Neisser, il quale affermava che il cognitivismo aveva consentito importanti raggiungimenti nel campo dei processi cognitivi ma che spesso i suoi modelli erano relativi a situazioni di laboratorio, difficilmente estrapolabili a quanto avviene nella vita quotidiana, ovverosia nell’ambito di un approccio ‘ecologico’ alle funzioni mentali.

Ruolo delle neuroscienze

Con gli anni Ottanta, l’approccio classico della p. c., basato principalmente sull’analisi dell’informazione improntata all’IA, si trasformò in un approccio che teneva conto di fenomeni come la coscienza, la produzione di immagini mentali, i rapporti tra emozione e cognizione. Tuttavia l’aspetto centrale di questa trasformazione riguardava le nuove acquisizioni nel campo delle neuroscienze. Con lo sviluppo di tecniche per lo studio dell’attività cerebrale, in partic. dell’imaging cerebrale funzionale (➔ imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici), la p. c. si è fusa, se non trasformata, in neuroscienza cognitiva: la caratteristica principale di questo approccio è considerare la mente come ciò che fa il cervello, ovverosia la comprensione di quei sistemi e sottosistemi neurali che implementano diverse funzioni cognitive. Sulla base di questo criterio viene rivolta particolare attenzione alla corteccia prefrontale, la struttura che è in grado di integrare tutte le informazioni disponibili nelle altre aree corticali e strutture sottocorticali, svolgendo quindi un ruolo centrale nei processi esecutivi e cognitivi, dalla presa di decisioni ai giudizi morali. I più recenti studi di imaging hanno infatti dimostrato che la regione anteroinferiore del lobo frontale, la corteccia prefrontale, ha un importante ruolo in numerose funzioni di tipo esecutivo, legate cioè all’esecuzione di compiti diversi: per es., la corteccia prefrontale dorsolaterale è coinvolta nella memoria di lavoro, quella orbitofrontale e ventrolaterale sono invece implicate in vari aspetti della presa di decisione e negli aspetti emozionali delle funzioni cognitive. Nella faccia interna dei due emisferi, al di sopra del corpo calloso, è situata un’altra area della corteccia frontale, la corteccia cingolata, che entra in gioco in disparati aspetti dell’attenzione e della memoria. L’esistenza di specifici rapporti tra struttura e funzione ha portato a una concezione del cervello – e quindi della mente – di tipo modulare, secondo cui esisterebbero varie strutture (moduli) responsabili dei diversi aspetti delle funzioni cognitive.

psicologia cognitiva

Aspetti sociali

La p. c. – o scienza cognitiva – è quindi oggi una disciplina decisamente multidisciplinare che spazia dall’informatica, alla filosofia e alle neuroscienze. In tempi più vicini, sono anche state valutate le dinamiche cognitive che riguardano lo sviluppo del pensiero nel contesto sociale. Questi sviluppi hanno il loro nucleo teorico negli studi di Albert Bandura che ha costruito un’analisi dei processi cognitivo-emotivi incentrata sulle circostanze sociali: per es., le decisioni di un soggetto possono essere fortemente influenzate, sia dal punto di vista emotivo sia logico, dall’approvazione o dalla riprovazione sociale. Dal punto di vista prettamente neuroscientifico, gli studi sui neuroni specchio (➔ neurone, Neuroni specchio) indicano che l’azione, e più in generale la decisione di intraprendere un’azione, così come le interazioni sociali, vengono anche sostenute da una sorta di ponte che si verifica tra l’attore e l’osservatore, possibile grazie all’attivazione di neuroni, prevalentemente situati nella corteccia frontale, che pongono in sintonia menti e cervelli di persone diverse. Le ricadute della p. c. sono oggi molteplici e spaziano dalla cosiddetta neuroetica (le basi cerebrali di alcune scelte morali), alla neuroeconomia (➔), al neuromarketing (analisi di scelte, desideri ed emozioni di un possibile acquirente), tutti settori in cui si ricerca uno stretto rapporto tra predisposizioni cerebrali, ragionamento, emozione e scelte: questi rapporti sono accentuati dai modelli sperimentali proposti dai ricercatori.

Vedi anche
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi umani e artificiali. I presupposti I presupposti storici e teorici per ... Ulric Neisser Psicologo statunitense (Kiel 1928 - Ithaca, New York, 2012), prof. alla Brandeis University e quindi alla Cornell University e alla Emory University. La sua opera più nota, Cognitive psychology (1967; trad. it. 1975), in cui confluiscono ricerche sperimentali sulla percezione, la memoria e il pensiero, ... emozione Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ... Albert Bandura Psicologo sociale e dello sviluppo canadese (Mundare, Canada, 1925 - Stanford 2021). Tra i maggiori teorici dell'apprendimento sociale, ha posto un accento particolare sull'apprendimento per imitazione, che consente all'individuo di sviluppare un sentimento di autoefficacia utile nel dominare le differenti ...
Tag
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • NEUROSCIENZA COGNITIVA
  • CORTECCIA PREFRONTALE
  • CORTECCIA FRONTALE
  • FUNZIONI COGNITIVE
Altri risultati per psicologia cognitiva
  • cognitivismo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Approccio allo studio della mente che considera i processi psicologici come l’elaborazione e il trattamento di simboli e informazioni, dove la mente viene rappresentata come un apparato capace di compiere tale elaborazione. L’approccio cognitivista ipotizza l’esistenza di stati e processi mentali che ...
  • cognitivismo
    Enciclopedia on line
    Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, essendo la conoscenza sempre mediata, è fondamentale il concetto di esperienza: infatti, da un lato ...
  • PSICOLOGIA COGNITIVA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Sergio Roncato Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo studio dei processi mentali basate sul principio che la mente sia un sistema di ''elaborazione dell'informazione'' capace ...
  • Cognitivi, processi
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Domenico Parisi La psicologia cognitiva Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua inglese (cognitive, cognition), ed è forse il segno più visibile dell'influenza che la psicologia statunitense ha avuto su ...
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
mobilitazione cognitiva
mobilitazione cognitiva loc. s.le f. Ricerca e aggregazione di conoscenze, competenze e capacità diffuse sul territorio, tra i rappresentanti delle amministrazioni, dell'impresa, del lavoro e delle professioni, al fine di individuare metodi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali