• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scrittura, psicologia della

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

scrittura, psicologia della


Disciplina che si occupa degli aspetti cognitivi e affettivi legati al processo della scrittura nella normalità e nella patologia. La scrittura è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L’insieme dei segni con i quali la scrittura viene realizzata è storicamente denominato in base al sistema utilizzato (scrittura pittografica, ideografica, alfabetica, a seconda che il segno corrisponda al significato globale di una parola, o sia simbolo di un oggetto o di un’idea, oppure indichi un suono consonantico o vocalico di una determinata lingua). In psichiatria, vengono descritti disturbi della scrittura (omissioni di parole, raddoppiamenti di lettere, errori di significato, ecc.) in condizioni come le demenze o nella paralisi progressiva, e anche alterzioni tipiche del tratto grafico e della quantità di materiali scritti negli stati maniacali o paranoici (ingrandimento della scrittura e aumento della pressione, grafomania). Dal punto di vista neuropsicologico, la condizione clinica detta agrafia consiste nell’impossibilità per il paziente neurologico di scrivere e leggere a causa di una disconnessione delle aree corticali visive da quelle uditive, anche qualora tali aree siano di per sé risparmiate dalla lesione. In ambito psicoanalitico, Jacques Lacan parla della scrittura come il linguaggio dell’inconscio, in riferimento al concetto freudiano di traccia mnestica, che si esprime graficamente; il desiderio represso del soggetto, impossibilitato a esprimersi attraverso la parola per via della rimozione, nella nevrosi si trasforma in simbolo grafico.

Vedi anche
psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... inconscio La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. Già teorizzato da G.C. Carus, L. Klages, A. Schopenhauer, F. Nietzsche, l’inconscio è divenuto specifico oggetto di studio psicologico, ma con un’estensione e importanza intese diversamente dalla psicologia classica e dalla ... cognitivismo Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, essendo la conoscenza sempre mediata, è fondamentale il concetto di esperienza: infatti, da un lato ...
Tag
  • SCRITTURA PITTOGRAFICA
  • JACQUES LACAN
  • PSICHIATRIA
  • IDEOGRAFICA
  • INCONSCIO
Altri risultati per scrittura, psicologia della
  • psicologia
    Enciclopedia on line
    Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ...
  • psicologia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» e λόγος «ragionamento, discorso», letteral. «dottrina dell’anima». In generale, la scienza che studia i fenomeni psichici in sé stessi e nelle loro reciproche integrazioni, sia che vengano avvertiti dalla coscienza, sia che si svolgano al di sotto ...
  • Psicologia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luciano Mecacci La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza al confine tra scienze biologiche e scienze umane. Se per alcuni studiosi questa caratteristica della p. non ...
  • psicologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Geni Valle Capire come funziona la mente Il termine psicologia, derivato dal greco psychè «anima» (intesa come luogo del pensiero) e lògos «discorso, indagine», designa una scienza che osserva, descrive e classifica i fenomeni psichici, cercando di comprenderne le cause e le dinamiche. Essa studia ...
  • Psicologia
    Universo del Corpo (2000)
    Riccardo Luccio Nell'affrontare le problematiche del corpo, la psicologia generale ha fatto riferimento ad alcune prospettive fondamentali, dalla relazione Io-corpo, posta in evidenza dall'approccio fenomenologico-sperimentale, alla costruzione del cosiddetto schema corporeo e dell'immagine corporea ...
  • Psicologia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Luciano Mecacci (XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332) Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco di una scienza unitaria, fondata su principi teorici e metodologici rigorosi, secondo il modello delle ...
  • psico-
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    psico- [Der. del gr. psychè "anima"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica attinenza con la psiche e con l'attività mentale umana.
  • PSICOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Luciano Mecacci (XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101) Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi propri della moderna storiografia della scienza solo agli inizi degli anni Settanta. Già nei primi decenni ...
  • PSICOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628) Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti gli aspetti del comportamento umano al vaglio dell'indagine sperimentale. Le ragioni di questa situazione sono ...
  • Psicologia
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Leonardo Ancona di Leonardo Ancona Psicologia sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del comportamento; c) manifestazioni differenziali. 3. L'introspezione pilotata: a) i contenuti mentali; b) le funzioni ...
  • PSICOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 457) Mario PONZO La cosiddetta psicologia scientifica non è oggi rappresentata dalla sola psicologia sperimentale. Apparsa quale uno sfociare della psicologia nel dominio della scienza, essa oggi si precisa solo come uno fra i varî aspetti della psicologia. Lo stesso W. Wundt, considerato ...
  • PSICOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Antonio ALIOTTA Raffaele CORSO . Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; e sembra sia stato coniato da Melantone (nella forma latina psychologia) e specialmente messo in circolazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali