• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psicometria

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

psicometria


L’insieme dei metodi d’indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento. La p. si propone di misurare aspetti elementari o complessi dell’attività psichica, del comportamento e della personalità attraverso la costruzione, l’applicazione e la verifica di reattivi psicologici. La p. si avvale di complessi metodi di statistica descrittiva e inferenziale poiché nasce dalla necessità di avere strumenti che diano obiettività e misurabilità ai processi psicologici. L’esigenza di avere una misurazione obiettiva in psicologia ha portato alla definizione di scale di valutazione per stabilire numerosi aspetti del comportamento come, per es., l’intelligenza, il carattere, i limiti, il significato delle differenze di tipo psicofisico e psicofisiologico tra gli individui. Tali sistemi di misurazione si sono avvalsi della messa a punto dei test psicologici, che consistono in misurazioni obiettive e standardizzate di un campione di comportamento e, attraverso questo, dell’attività psichica e della personalità. Va sottolineato che uno strumento di valutazione sostiene la diagnosi ma non la risolve da solo, in quanto va sempre e necessariamente accompagnato da altri strumenti di indagine (➔ psicodiagnostica).

Vedi anche
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... psicodiagnostica Branca della psicologia che si pone i problemi della diagnosi psicologica. Sul piano operativo prevede vari momenti, articolati in una sequenza fondamentale costituita dalla formulazione di una domanda da parte di un cliente, dalla raccolta e organizzazione d’informazione guidata da un esperto e dalla ... Louis Leon Thurstone Thurstone ‹tℎë´ëstën›, Louis Leon. - Psicologo e cultore di psicometria statunitense (Chicago 1887 - Chapell Hill 1955). Studioso particolarmente attivo negli studi sulla psicometria, ha legato il proprio nome al tentativo di giungere a "misurare" in modo soddisfacente l'intelligenza, che sarebbe il ... attenzione Processo selettivo per cui una sequenza percettiva o rappresentativa assume, nell’attività mentale cosciente del soggetto, un netto risalto sul contesto in cui è inserita. Si distingue l’attenzione volontaria (concentrazione su un determinato oggetto, focalizzazione della coscienza secondo le direttive ...
Altri risultati per psicometria
  • psicometria
    Enciclopedia on line
    L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale. La nascita della p. si può far coincidere con quella della psicologia sperimentale, cioè con la comparsa della misura, e quindi del numero, in psicologia, per opera ...
  • Psicometria
    Universo del Corpo (2000)
    Marcello Cesa-Bianchi Il termine psicometria indica, in senso lato, l'insieme dei metodi d'indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale; più precisamente, la psicometria si propone di misurare aspetti elementari o complessi dell'attività ...
  • PSICOMETRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629) Pio Scilligo La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa voce si farà un breve riferimento solo a una tecnica di misurazione, quella delle scale, accennando alle qualità ...
  • PSICOMETRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 464) Leandro CANESTRELLI Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: una misura. Si possono distinguere tra le misure psicologiche: 1. quelle che si fondano sui dati dell'introspezione ...
  • PSICOMETRIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Michele LO PRESTI Emilio SERVADIO . Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone la misurazione matematica dei fenomeni psichici. Esso fu coniato da Christian Wolff, che di una scienza di tal ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
psicometrìa
psicometria psicometrìa s. f. [comp. di psico- e -metria]. – 1. L’insieme dei metodi d’indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale. In psicologia sperimentale, p. dell’attenzione,...
psicomètrico
psicometrico psicomètrico agg. [der. di psicometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicometria (nel sign. 1): statistica p.; esame p.; prove psicometriche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali