• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psicosintesi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

psicosintesi


Teoria psicologica e metodo psicoterapeutico caratterizzati dall’enfasi posta sulle potenzialità creative dell’individuo al fine di sviluppare la consapevolezza di sé e di integrare i vari aspetti della personalità. La p. fu elaborata negli anni Trenta del 20° sec. dallo psichiatra italiano Roberto Assagioli, allievo di Sigmund Freud e di Carl G. Jung, ispirandosi ai principi della filosofia esistenzialista, della psicoanalisi, della psicologia analitica, della psicologia umanistica e delle filosofie orientali; egli considerava la sua tecnica terapeutica come un metodo per favorire lo sviluppo armonico della personalità, come totalità bio-psico-spirituale, e per promuovere un contatto dell’inconscio personale con i livelli superiori della psiche e l’inconscio collettivo. Secondo Assagioli, infatti, la psicopatologia dipende da una sensazione di squilibrio e di mancanza di senso che si verificano quando il paziente non riesce a vivere in modo consapevole e integrato le diverse parti della propria personalità. Il modello teorico della mente elaborato da Assagioli è rappresentato dal cosiddetto diagramma a uovo: all’interno della struttura si trovano l’inconscio nelle sue diverse componenti (inconscio inferiore, medio e superiore), il campo della coscienza, situato nel nucleo centrale, al centro di questo, l’Io come funzione conoscitiva dell’uomo. All’esterno dell’uovo si trova l’inconscio collettivo. Inoltre Assagioli, similmente a Jung, parla del Sé come apice della personalità, alla sommità del diagramma, inteso come funzione trascendente l’individualità della psiche. La p. si avvale di diversi tipi di tecniche d’intervento: le tecniche analitiche servono a risolvere i blocchi della personalità per facilitarne l’evoluzione e l’esplorazione dell’inconscio; le tecniche di padronanza permettono all’Io di potenziare il suo controllo su tutte le funzioni psicologiche (sensazione, desiderio, pensiero, ecc.); le tecniche di meditazione servono a risvegliare l’intuizione e ottenere conseguentemente l’integrazione psichica; infine, le cosiddette tecniche di grounding permettono al paziente di coordinare le esperienze del Sé transpersonale, gli atteggiamenti e le esperienze della vita quotidiana.

Vedi anche
psicoterapia Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la psicoterapia è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni religiose o filosofiche, ora sulla guida di dottrine psicopatologiche. 1. Cenni storici ... inconscio La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. Già teorizzato da G.C. Carus, L. Klages, A. Schopenhauer, F. Nietzsche, l’inconscio è divenuto specifico oggetto di studio psicologico, ma con un’estensione e importanza intese diversamente dalla psicologia classica e dalla ... mente Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le specie animali e nell’uomo, producono e regolano le funzioni ... psiche Termine la cui etimologia si riconduce all’idea del ‘soffio’, cioè del respiro vitale; presso i Greci designava l’anima in quanto originariamente identificata con quel respiro. ● Nella psicologia moderna, la psiche è intesa come il complesso delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza ...
Vocabolario
psicosìnteṡi
psicosintesi psicosìnteṡi s. f. [comp. di psico- e sintesi]. – Teoria psicologica e metodo psicoterapeutico caratterizzati dall’enfasi posta sulle potenzialità creative dell’individuo al fine di sviluppare la consapevolezza di sé e di integrare...
psicosintètico
psicosintetico psicosintètico agg. [der. di psicosintesi] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicosintesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali