• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psicosomatica

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

psicosomatica


Campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche che sarebbero prodotte o favorite da fattori di ordine psicologico ed emozionale.

Eziopatogenesi

Studi sulla biologia dello stress e sul rapporto tra stress e malattie testimoniano le complesse relazioni tra cervello e sistemi periferici dell’organismo (➔ psiconeuroendocrinoimmunologia). Reazioni emozionali e stress si associano a modificazioni dei sistemi nervoso periferico, neurovegetativo, neuroendocrino e immunitario, favorendo, in determinati casi, una maggiore suscettibilità a varie malattie. Condizioni predisponenti o precipitanti una malattia possono essere: situazioni di aumentato stress esistenziale, come eventi di perdita affettiva; condizioni di stress emozionale acuto, intense, prodotte da eventi soggettivamente importanti; ridotta capacità della personalità a esprimere apertamente le reazioni emozionali, tendendo a sopprimere rabbia e tensione; condizione prolungata di depressione, mancanza di un adeguato supporto affettivo e conseguente senso di solitudine.

Le malattie psicosomatiche

Secondo questa concezione, qualsiasi patologia somatica può risentire di fattori emozionali e essere considerata psicosomatica. Tuttavia è importante dimostrare la presenza verificabile di specifici mediatori biologici del rapporto tra reattività emozionale e malattia; occorre quindi valutare se e quanto tali fattori possano avere influenza sui meccanismi biologici che si trovano alla base delle singole patologie e documentare tale influenza sulla scorta di indagini cliniche. In molti casi, come per es. l’infarto miocardico, il diabete, i tumori, molte malattie neurologiche ed ereditarie, i fattori psicologici rivestono un ruolo poco rilevante in relazione alla loro insorgenza, ma fattori emozionali ed eventi esistenziali stressanti potrebbero influenzarne in qualche misura il decorso. Al contrario, altre malattie, come le cefalee da tensione muscolare, alcune forme di emicrania, sindromi dolorose senza base organica, certe forme di dermatiti o di colite, hanno spesso un’importante componente emozionale.

Diagnosi e terapia

La diagnosi di malattia psicosomatica deve stabilire se e in che misura fattori emozionali possano contribuire all’insorgenza, oppure al decorso, della malattia o anche alla risposta alle terapie mediche in un determinato paziente. La presenza di ansia o tensione giustifica l’impiego di ansiolitici o terapie di rilassamento (risposta rilassante, biofeedback, training autogeno); il riscontro di apatia o depressione quello di farmaci antidepressivi. È essenziale che, a fianco della terapia farmacologica, il paziente possa discutere e individuare eventuali fonti di stress e il proprio modo di reagire a esso, guidato dal terapeuta verso possibili modifiche di gestione dello stress. Va valutata l’indicazione per una psicoterapia, preferendo terapie brevi, come la psicoterapia cognitiva e colloqui di counseling.

psicosomatica

Vedi anche
ansia In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se in gradi diversi, nello sviluppo psichico di ognuno. Se si ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... psicopatologia Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione e i reciproci rapporti. Come disciplina che ha per obiettivi teorie generali, che possono non avere applicazione ... psicoterapia Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la p. è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni religiose o filosofiche, ora sulla guida di dottrine psicopatologiche. Cenni storici Precedenti remoti ...
Tag
  • PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA
  • ANTIDEPRESSIVI
  • PSICOTERAPIA
  • ANSIOLITICI
  • COUNSELING
Altri risultati per psicosomatica
  • psicosomatica
    Enciclopedia on line
    Corrente di pensiero che indaga il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di guarigione. La p. è sorta in seno alla psicanalisi, ma ha trovato il terreno preparato dai contributi d’ordine neurofisiologico dimostranti l’attitudine degli stati emotivi a indurre risposte ...
  • psicosomatica
    Dizionario di Medicina (2010)
    Campo della medicina e della psicologia che studia disturbi e malattie fisiche i quali sarebbero prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale. Il modello psicosomatico è espressione di una unità indivisibile della persona umana, ma allo stesso tempo fa riferimento a una profonda ...
  • Psicosomatica
    Universo del Corpo (2000)
    Massimo Biondi Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, con la finalità di spiegare attraverso quali meccanismi le esperienze mentali si possono tradurre in sintomi ...
  • MEDICINA PSICOSOMATICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Massimo Biondi Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori psichici (malattie ex emotione). È un campo di recente sviluppo, che sottolinea l'importanza per il medico di centrare l'attenzione ...
  • Psicosomatica
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    GGünter Ammon di Günter Ammon SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia. 1. Introduzione L'importanza della medicina psicosomatica può essere illustrata dal fatto che il 50-80% dei pazienti che ricorrono a un ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
psicosomàtica
psicosomatica psicosomàtica s. f. [dall’agg. psicosomatico]. – Termine, equivalente a medicina psicosomatica ma con sign. meno generico e più incisivo, con il quale ci si riferisce al programma di ricerca derivato dalla psicologia e dalla...
psicosomàtico
psicosomatico psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati somatici in quanto ritenuti connessi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali