• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSICROMETRO

di Ginestra Amaldi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSICROMETRO (dal gr. ψυχρός "freddo" e μέτρον "misura")

Ginestra Amaldi

Lo psicrometro è uno strumento che serve per la misura dell'umidità relativa dell'aria. Questo apparecchio consta essenzialmente di due termometri eguali, disposti sopra un medesimo sostegno; l'uno di essi ha il bulbo nudo e asciutto, e serve a misurare la temperatura t dell'ambiente, mentre il bulbo dell'altro è avvolto da un panno che viene mantenuto inzuppato di acqua. Questa evapora continuamente e il calore necessario a questa evaporazione è sottratto anche al termometro, la cui temperatura quindi si abbassa; l'evaporazione, e quindi l'abbassamento di temperatura, è tanto maggiore quanto minore è la percentuale di vapore d'acqua presente nell'aria, ossia quanto più questa è asciutta. Mentre però l'evaporazione dell'acqua sottrae calore al bulbo, i corpi vicini gliene forniscono; la temperatura del termometro bagnato perciò non continuerà a diminuire, ma, raggiunto un certo valore t′ (〈 t), si manterrà stazionaria: questa temperatura t′ è determinata dall'uguaglianza del calore perduto a causa dell'evaporazione e del calore ricevuto dall'ambiente.

Dalton, studiando l'evaporazione, trovò, per la quantità di acqua evaporata nell'unità di tempo, la seguente formula approssimata:

nella quale C è una costante, S la superficie evaporante, P la tensione del vapore saturo dell'acqua (alla temperatura t′ del termometro bagnato), p la pressione del vapore contenuto nell'atmosfera al momento della osservazione, e H la pressione barometrica; e poiché il calore perduto a causa dell'evaporazione è proporzionale alla quantità di acqua evaporata, sarà dato da

nella quale k rappresenta una costante. D'altra parte il calore che il termometro bagnato riceve dall'aria ambiente può ritenersi proporzionale all'eccesso di temperatura t-t′ del termometro asciutto (ambiente) su quello bagnato; indicando quindi con k′ un' altra costante si potrà scrivere:

e ponendo

si ha per la tensione p del vapore contenuto nell'atmosfera:

Questa formula permette di trovare il valore dell'umidità mediante l'osservazione delle due temperature, noti che siano i valori di P e di K; il primo è dato dalle tabelle del Regnault, e l'altro deve essere determinato una volta per sempre confrontando lo psicrometro con un altro igrometro: naturalmente lo strumento si dovrà in seguito usare in condizioni possibilmente identiche a quelle in cui fu fatta la taratura.

Per favorire l'evaporazione si usa in pratica collocare davanti al termometro bagnato un mulinello mosso da un meccanismo di orologeria, oppure far passare attorno al bulbo una corrente d'aria prodotta da un ventilatore.

Vedi anche
temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore. ● In modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la ... igròmetro igròmetro Strumento atto a misurare l'umidità assoluta o relativa di un gas o di un vapore, specialmente usato in meteorologia per misurare l'umidità dell'aria. Quelli più diffusi sono gli igrometri a capello, in cui le variazioni di lunghezza sono trasmesse, in varia maniera, a un indice mobile su una ... psicrometria Lo studio delle proprietà termodinamiche di miscele di aria e vapor d’acqua, e, in particolare, la misurazione dell’umidità relativa dell’aria, che si effettua con lo psicrometro, inventato da E.G. August nel 1825. Il tipo più comune di psicrometro è costituito da due termometri affiancati (fig. 1) posti ... igrometria Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria. ● Gli strumenti adoperati a tal fine sono gli igrometri. Gli igrometri più precisi sono quelli chimici, costituiti da una serie di tubi ...
Altri risultati per PSICROMETRO
  • psicrometro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    psicròmetro [Comp. del gr. psychrós "freddo" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'umidità relativa del-l'aria. Nella sua forma originale, realizzata da E.G. August nel 1825 in una forma costruttiva assai simile a quella degli igrometri a condensazione, è costituito da due ...
Vocabolario
psicròmetro
psicrometro psicròmetro s. m. [comp. del gr. ψυχρός «freddo» e -metro]. – Strumento per misurare l’umidità relativa dell’aria, costituito, nel tipo più comune, da due termometri posti in una corrente d’aria generata da un ventilatore, uno...
psicromètrico
psicrometrico psicromètrico agg. (pl. m. -ci). – Relativo alla psicrometria, o che è misurato con lo psicrometro: tabelle psicrometriche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali