• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSITTALIA

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSITTALIA (Ψυττάλεια)

Arnaldo Momigliano

Isoletta tra la costa dell'Attica e l'isola di Salamina, famosa per avere costituito il principale punto d'appoggio della flotta persiana nella battaglia di Salamina (480 a. C.). Che l'isola sia stata occupata dai Persiani prima della battaglia afferma già Eschilo (Persiani, v. 447 segg.), ma il nome viene dato solo da Erodoto, VIII, 76. Sulla posizione ci informa inoltre Strabone, IX, 395, in un passaggio verosimilmente corrotto. L'identificazione abituale è con l'isola di Lipsokutali o Lipsokutala all'esterno dello stretto fra Salamina e l'Attica; ma il Beloch, fondandosi sull'ambigua espressione di Erodoto che indica l'isola sul "passaggio" della battaglia (ἐν πόρῳ τῆς ναυμαχίης) credette incompatibile la identificazione con la localizzazione della battaglia nell'interno dello stretto e propose una nuova identificazione con l'isola di S. Giorgio (Hagios Georgios). Tale identificazione, che, non necessaria per la comprensione della battaglia, fa violenza ai testi e alla probabile connessione tra i nomi di Psittalia e di Lipsokutali, ha suscitato molte discussioni e non è stata generalmente accettata (v. salamina).

Bibl.: J. K. Beloch, Griechische Geschichte, II, ii, 2ª ed., Strasburgo 1916, p. 106 segg.; W. Keil, in J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, IV, Berlino 1924, p. 87 segg.; G. De Sanctis, in Riv. di filologia, n. s., IV (1926), pp. 111-12.

Tag
  • ISOLA DI SALAMINA
  • STRASBURGO
  • STRABONE
  • PERSIANI
  • ERODOTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali