• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSKOV

di Giorgio PULLE' - Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSKOV (A. T., 69-70)

Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ

Città della Russia occidentale, capoluogo di uno dei rajony più importanti della provincia di Leningrado, situata alla confluenza della Velikaja e della Pskova. Il centro primitivo è rappresentato dal Kremlino, sorto nel punto di confluenza dei due fiumi e dai vecchi quartieri costruiti fra il secolo XIV e il XV. La nuova città è costituita dai quartieri esterni alla vecchia cinta di mura, estesisi anche sulla sinistra della Velikaja e sulla destra della Pskova. I nuovi quartieri hanno vie larghe, diritte, che, come in tutte le città russe, si tagliano ad angolo retto. Caratteristiche sono le molte torri, ancora assai bene conservate, che dominano, con il Kremlino, la città. Situata a poca distanza dalla frontiera estone e lettone, Pskov è centro ferroviario importante, poiché vi si incrociano la linea Leningrado-Vilna-Varsavia, e quella Jaroslavl′-Riga, che a Valka in Estonia dirama per Tallinn. Vi è anche un servizio di navigazione lungo la Velikaja sino al lago Peipus. La popolazione di Pskov contava, nel 1934, 52.600 ab.

Storia. - Il territorio dominato dalla città di Pskov era circoscritto dal fiume Velikaja e i suoi affluenti, e a ponente dalle rive dei laghi Pskovskoe e Čudskoe (Peipus) e dal corso del fiume Narva fino alla foce del fiume Pliussa, e confinava a oriente col territorio di Velikii Novgorod. Pskov (la forma primitiva di questo nome era Pleskov) è una delle città russe più antiche e rappresentò la punta avanzata degli Slavi orientali verso i popoli estoni, livonici, e, più tardi, verso i Tedeschi dell'Ordine Livone. Dapprima Pskov era soggetta a Novgorod, ma ben presto cominciò a mostrare tendenze d'indipendenza, con l'elezione di principi proprî (per es., Vsevolod-Gabriele nel 1136, e il principe livone Dovmont nel 1266). Nei secoli XIII-XIV Pskov fu per alcuni periodi alleata con la Lituania, ma dal principio del sec. XV si affermò la sua unione con Mosca. Il regime interno di Pskov era una forma speciale di governo popolare in cui dominava l'assemblea dei cittadini (veče), accanto al potere amministrativo-militare diviso dal principe elettivo con i rappresentanti del potere elettivo di Pskov (i "posadniki"). Dalla fine del sec. XIII Pskov ebbe larghe relazioni commerciali con le città livoniche, specie con Dorpat e Reval. Un notevole monumento dell'azione svolta dal veče di Pskov è offerto dalla Pskovskaja sudnaja gramota (carta giudiziaria di Pskov, 1397-1467), in cui venivano regolati i rapporti interni di economia e di diritto dei cittadini. Perdette la sua indipendenza politica nel 1510, quando il granduca di Mosca Vasilij III vi ebbe abolito il regime del veče e la vita interna di Pskov fu sottomessa da lui all'influenza decisiva di Mosca.

Bibl.: Gli Annali di Pskov e di Novgorod (Polnoe sobranie russkich letopisej, III-V); Pskovskaja sudnaja gramota, la migliore edizione di Čečulin, Pietroburgo 1914: P. Osten-Saken, Der Hansehandel mit Pleskau bis zur Mitte des XV. Jahrh., Beiträge zur russischen Geschichte, Berlino 1907, pp. 27-82; V. S. Ikonnikov, Opyt russkoj istoriografii, II, i, Kiev 1908, pp. 740-780; N. I. Serebrjanskij, Očerki po istorii monastyrskoj žizni v Pskovskoj Zemle, Mosca 1908.

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Novgorod Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie (impianti chimici, trasformazione di prodotti agricoli, fabbriche di mobili e di materiali ... Principato di Moscovia Da insignificante avamposto appartenente al Principato di Vladimir (12° sec.), per una favorevole serie di circostanze nel corso del 13° sec. Mosca crebbe tanto di importanza da divenire a sua volta la capitale di un principato, denominato di Moscovia. Durante il 14° sec., il principato, sempre più potente, ... Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia Ivan IV il Terribile (russo I. Vasil´evič Groznyj) granduca di Mosca e zar di Russia. - Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere centrale ...
Altri risultati per PSKOV
  • Pskov
    Enciclopedia on line
    Città della Russia (194.179 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata alla confluenza della Velikaja e della Pskova, a SE del Lago di Pskov. Al centro è la città antica, cinta da mura che si estendono per 10 km, con molte torri. Industrie metallurgiche, elettromeccaniche, conserviere, tessili ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali