• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PTERIDOSPERME

di Paolo Principi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PTERIDOSPERME

Paolo Principi

. Classe di piante conosciute unicamente allo stato fossile e comprendente le prime vere Spermatofite comparse sulla superficie terrestre. Esse possono essere considerate come delle piante eterospore, con aspetto e caratteristiche anatomiche proprie delle Felci, ma producenti degli ovuli ben differenziati e dei microsporangi simili a quelli delle Marattiacee, che nascevano su fronde poco diverse da quelle vegetative.

I macrosporangi, avvolti da una cupola o integumento, presentano una struttura simile a quella degli ovuli della Cicadofite, con una nocella più o meno libera, una camera pollinica e un sistema vascolare molto sviluppato; ma i macrosporofilli, come i microsporofilli, non sono mai aggregati in veri strobili o coni. Le fronde flabellate (Alethopteris, Neuropteris, Odontopteris, Sphenopteris, Pecopteris, ecc.) appariscono abbondantemente frastagliate secondo il tipo pennato e i fusti, a ramificazione ascellare, hanno un accrescimento secondario per opera di un cambio, che generava internamente una zona di floema. Anche le radici presentano un ispessimento secondario. Il legno primario, ben sviluppato, è generalmente mesarco o esarco tanto nella stele quanto nelle tracce fogliari, con tracheidi a punteggiature areolate e di solito pluriseriate. La corteccia era percorsa dalle tracce fogliari, che, attraversando la zona legnosa, andavano a collegarsi coi fasci primarî circostanti al midollo.

Le Pteridosperme, che comprendono le Lyginopterideae, le Medulloseae, le Rhetinangieae, le Megaloxyleae, le Calamopityeae, le Stenomyeleae, le Protopityeae, le Cycadoxyleae, e le Steloxyleae, appariscono ben rappresentate fino dal Devonico medio e si estinguono completamente nel Giuraliassico.

È stata varie volte discussa la questione se le Pteridosperme debbano essere incluse fra le Gimnosperme, o collocate a parte come una classe distinta tra le Spermatofite. Molti botanici seguono Zeiller nel primo concetto, mentre è preferibile adottare l'ultima veduta, specialmente per l'insieme più primitivo che le Pteridosperme offrono in confronto delle Gimnosperme propriamente dette. Anche nei semi non mancano indizî di questi caratteri primitivi e gli stessi organi maschili si mostrano decisamente pteridofitici.

Vocabolario
pteridospèrme
pteridosperme pteridospèrme s. f. pl. [lat. scient. Pteridospermae, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e σπέρμα «seme»]. – In botanica, gruppo di gimnosperme che, a seconda degli autori, può corrispondere a un ordine o a una classe e comprendere...
neuropteridee
neuropteridee neuropterìdee s. f. pl. [comp. di neuro- e gr. πτερίς -ίδος «felce»]. – In botanica, denominazione di numerose pteridosperme fossili, della famiglia medullosacee, così chiamate per avere il nervo mediano delle pinnule ben...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali