• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PTERIGIO

di Giuseppe Ovio - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PTERIGIO (dal gr. πτερύγιον dimin. di πτέρυξ "penna, ala")

Giuseppe Ovio

Piega della congiuntiva bulbare, percorsa da vasi, di forma triangolare, con apice rivolto alla cornea. Quasi sempre oltrepassa il margine corneale, e sempre più assottigliandosi termina verso il centro. Si sviluppa ordinariamente al lato nasale, ma qualche volta anche al lato temporale. Quelli che appaiono in altra sede si chiamano pseudopterigi e vanno considerati come cicatrici con stiramento di vere ulcere corneali. La plica di congiuntiva che costituisce lo pterigio ha una speciale irritabilità, donde una facile iperemia, lagrimazione, ecc. Quando lo pterigio è grande può determinare astigmatismo e inceppamento nei movimenti e quindi diplopia. Si osserva di solito negli adulti che vivono in luoghi sabbiosi, esposti alla polvere delle strade e delle piazze, e si pensa perciò con F. Arlt che sia appunto la polvere che irrita o ferisce lievemente la congiuntiva, specialmente nel piccolo seno che si forma al margine della pinguecola.

Cura: soltanto chirurgica.

Vedi anche
oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. ● Le origini dell’oculistica sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla ... cromosoma Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata da T.H. Morgan con ricerche su Drosophila melanogaster, i cromosoma sono le strutture essenziali ... occhio anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. 1. Anatomia comparata 1.1 Invertebrati. - Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie alla presenza di cellule sensoriali isolate ...
Altri risultati per PTERIGIO
  • pterigio
    Enciclopedia on line
    In medicina, plicatura cutanea che si osserva in alcune malformazioni. P. del collo Plica cutanea tesa dal collo all’acromion, bilateralmente. In oculistica, ispessimento circoscritto della congiuntiva bulbare, che sotto forma di plica triangolare si estende dalla cornea a uno dei canti dell’occhio ...
  • pterigio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ispessimento circoscritto della congiuntiva bulbare che, sotto forma di plica triangolare, si estende dalla cornea a uno dei canti dell’occhio (spec. l’interno); si presenta inizialmente rosso, per ricchezza di vasi sanguigni, e diventa poi, con l’andar del tempo, biancastro con aspetto di tendine. ...
Vocabolario
pterìgio²
pterigio2 pterìgio2 s. m. [lat. scient. pterygium, dal gr. πτερύγιον, dim. di πτέρυξ -υγος «ala»]. – In zoologia, ciascuna delle pinne pari dei pesci, dette anche ittiopterigi, che permettono, con i loro movimenti, di far cambiare la posizione...
pterìgio¹
pterigio1 pterìgio1 (o pterìgion) s. m. [dal gr. πτερύγιον, dim. di πτέρυξ -υγος «ala»]. – 1. Nel linguaggio medico, plicatura cutanea che si osserva in alcune condizioni malformative: p. del collo, plica cutanea tesa dal collo all’acromion,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali