• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PTEROBRANCHI

di Silvio Ranzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PTEROBRANCHI (da πτερόν "ala" e βράγχια "branchie")

Silvio Ranzi

Animali marini fissi e coloniali, già compresi nel tipo dei Vermi.

Sono caratterizzati da una proboscide, posta anteriormente alla bocca, contenente un diverticolo della faringe simile a quello degli Enteropneusti e che alcuni autori hanno ritenuto omologo alla corda dorsale. Con gli Enteropneusti (v.) vi sono anche altre affinità: il celoma è diviso in tre segmenti: il primo corrisponde alla proboscide e si apre all'esterno per mezzo di un paio di pori, il secondo corrispondente alla regione orale (collare) è pari e sbocca all'esterno con un altro paio di pori, il terzo corrisponde al resto del corpo e contiene la massima parte dei visceri. Oltre a questo, la faringe, in talune forme, presenta un paio di fessure branchiali.

Pterobranchi ed Enteropneusti, per la presenza di una formazione reputata omologa alla corda dorsale e per la faringe con fessure branchiali, vennero riuniti negli Adelocordati (v.) e riavvicinati ai Cordati. Per altri caratteri gli Pterobranchi si avvicinano ai Foronidei e ai Briozoi.

Sono tubicoli e, riproducendosi anche per gemmazione, formano colonie ramose. La bocca è sormontata da una corona di tentacoli pennati. Il tubo digerente forma un'ansa e l'ano è assai prossimo alla bocca. Tra queste due aperture è il sistema nervoso centrale posto nello spessore della parete del corpo e presso l'ano sboccano le gonadi. I sessi sono separati. La larva, il cui sviluppo non è ben noto, ricorda quella della Phoronis.

Gli Pterobranchi comprendono due generi: Cephalodiscus e Rhabdopleura ambedue con poche specie.

Vocabolario
pterobranchi
pterobranchi s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso in un tubulo protettivo ed è distinto...
emicordati
emicordati s. m. pl. [comp. di emi- e cordati]. – Gruppo di animali marini, comprendente gli enteropneusti e gli pterobranchi, caratterizzati dal possedere nella parete di un diverticolo faringeo, presso la bocca, un organo ritenuto simile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali