PTEROBRANCHI (da πτερόν "ala" e βράγχια "branchie")
Animali marini fissi e coloniali, già compresi nel tipo dei Vermi.
Sono caratterizzati da una proboscide, posta anteriormente alla bocca, contenente un diverticolo della faringe simile a quello degli Enteropneusti e che alcuni autori hanno ritenuto omologo alla corda dorsale. Con gli Enteropneusti (v.) vi sono anche altre affinità: il celoma è diviso in tre segmenti: il primo corrisponde alla proboscide e si apre all'esterno per mezzo di un paio di pori, il secondo corrispondente alla regione orale (collare) è pari e sbocca all'esterno con un altro paio di pori, il terzo corrisponde al resto del corpo e contiene la massima parte dei visceri. Oltre a questo, la faringe, in talune forme, presenta un paio di fessure branchiali.
Pterobranchi ed Enteropneusti, per la presenza di una formazione reputata omologa alla corda dorsale e per la faringe con fessure branchiali, vennero riuniti negli Adelocordati (v.) e riavvicinati ai Cordati. Per altri caratteri gli Pterobranchi si avvicinano ai Foronidei e ai Briozoi.
Sono tubicoli e, riproducendosi anche per gemmazione, formano colonie ramose. La bocca è sormontata da una corona di tentacoli pennati. Il tubo digerente forma un'ansa e l'ano è assai prossimo alla bocca. Tra queste due aperture è il sistema nervoso centrale posto nello spessore della parete del corpo e presso l'ano sboccano le gonadi. I sessi sono separati. La larva, il cui sviluppo non è ben noto, ricorda quella della Phoronis.
Gli Pterobranchi comprendono due generi: Cephalodiscus e Rhabdopleura ambedue con poche specie.