• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pu Songling

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore cinese (n. Zibo, od. Zichuan, Shandong, 1640 - m. 1715). È autore del Liaozhai zhiyi ("I racconti fantastici di Liao"), una delle più popolari raccolte cinesi di racconti fantastici. Letterato più volte bocciato agli esami di stato per la carriera burocratica, P. ripiegò sull'insegnamento privato, dedicandosi alla stesura di racconti derivati in gran parte dalla tradizione orale. L'opera, sostanzialmente compiuta nel 1679, anche se in seguito ancora arricchita, fu pubblicata postuma nel 1766, ma circolò dapprima manoscritta, raggiungendo vasta e duratura popolarità per l'acutezza della pittura d'ambiente e della satira sociale e per l'introduzione di procedimenti stilistici, come il frequente uso del dialogo, poco sviluppati nella precedente narrativa classica. In Cina, l'espressione liaozhai è divenuta sinonimo di racconto fantastico.

Vedi anche
Cao Xueqin Scrittore cinese (n. 1715 o 1724 - m. 1763 o 1764). Appartenente a una famiglia di antica nobiltà decaduta, versatile e colto, compose il romanzo Honglou meng ("Il sogno della camera rossa"), considerato il capolavoro della narrativa cinese, che descrive con profondità psicologica e ricchezza di piani ... Lu Xun Pseudon. dello scrittore cinese Zhou Shuren (Shaoxing, Zhejiang, 1881 - Shanghai 1936). Compì gli studî in Giappone, dove scrisse il primo importante saggio Moluo shi li shuo ("Il potere della poesia di Māra", 1907) esaltando i grandi poeti ribelli del romanticismo europeo; insegnò storia della letteratura ... Shandong Provincia della Cina (153.300 km2 con 91.800.000 ab. nel 2005), nella regione dell’Est, che si spinge a E nel Mar Giallo (e con l’omonima penisola delimita a N il Golfo di Bo Hai). Capoluogo Jinan. Pianeggiante nella parte occidentale, s’innalza nella zona centro-orientale. La pianura occidentale, formata ... Zibo Agglomerazione urbana della Cina (1.519.276 ab. nel 2003), situata nella provincia dello Shandong, lungo la direttrice segnata dalle vie di comunicazione che collegano Jinan a Qingdao. L’area, che presenta un crescente sviluppo nel settore industriale, mantiene anche importanti funzioni agricole e a...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SHANDONG
  • ZIBO
  • CINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali