• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUBBLICA DECENZA

di Giuseppe Bettiol - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUBBLICA DECENZA

Giuseppe Bettiol

. Il concetto di pubblica decenza non va confuso con quello di pudore (v.). Tanto la decenza pubblica quanto il pudore costituiscono dei beni che il legislatore ha ritenuto degni di tutela ipotizzando nel codice penale dei fatti lesivi dell'una come dell'altro. Ma lo ha fatto separatamente. Mentre gli atti contrarî al pudore vanno riferiti direttamente alla sfera della sessualità, quelli contrarî alla pubblica decenza rispondono a un concetto più lato, in quanto abbracciano ogni comportamento, espressione o scritto contrario a quelle norme di riserbo o di convenienza che circondano in un determinato ambiente sociale le questioni di carattere sessuale: la giurisprudenza italiana è concorde nel ritenere che l'atto contrario al pudore deve estrinsecarsi in un atto di sessualità, mentre quello contrario alla pubblica decenza deve rappresentare una grave sconvenienza o indelicatezza. Il primo costituisce un delitto, il secondo una semplice contravvenzione. Gli atti contrarî alla pubblica decenza sono previsti negli articoli 725 e 726 del codice penale. Nell'art. 725 è ipotizzato il fatto di chi espone alla pubblica vista o offre in vendita o distribuisce in luogo pubblico o aperto al pubblico scritti, disegni o qualsiasi altro oggetto figurato che offenda la decenza pubblica. La pena è dell'ammenda da lire cento a diecimila. L'art. 726 prevede il fatto di compiere in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico atti contrarî alla pubblica decenza e quello di tenere in luogo pubblico o aperto al pubblico un linguaggio contrario alla decenza pubblica (turpiloquio). Nel primo caso la pena è dell'arresto fino a un mese o dell'ammenda da lire cento a duemila, nel secondo è dell'ammenda fino a lire cinquecento.

Vocabolario
decènza
decenza decènza s. f. [dal lat. decentia, der. di decens -entis «decente»]. – Convenienza, decoro, pudore, intesi non solo come sentimento individuale ma, più, come esigenza etica collettiva che si ha l’obbligo di rispettare: vestire, parlare,...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali