• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pubblicazione digitale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pubblicazione digitale


loc. s.le f. Pubblicazione il cui processo editoriale e distributivo è attuato mediante tecnologie informatiche.

• Il vantaggio più evidente dell’e-book è la sua dinamicità, rispetto all’inerzia del libro cartaceo. Per definizione è facilmente aggiornabile: basterà che il lettore sostituisca il file meno recente con la nuova versione proposta dall’editore. Inoltre consente di gestire in modo ipertestuale eventuali rimandi culturali. Il limite è la riduzione delle pagine a flusso continuo di schermate: l’oggetto-libro non è visibile né sfogliabile, azioni con valenza cognitiva e orientativa essenziale, a cui siamo stati abituati dalla forma cartacea rilegata, materiale e dai confini fisici netti. Queste sommarie osservazioni rendebbero auspicabile l’affiancamento ‒ in alcune condizioni e situazioni ‒ della pubblicazione digitale a quella cartacea. (Marina Boscaino e Marco Guastavigna, Unità, 15 agosto 2008, p. 27, Commenti) • nel nuovo mercato, o industria, ci sono sempre loro, le case editrici. Non potrebbe essere diversamente. L’esperienza e il lavoro rimane lo stesso, tuttalpiù si amplia. Ma gli accordi si fanno con le telecomunicazioni o i nuovi big dell’Internet, Apple e Google. È un cambio importante rispetto agli anni passati in cui un primordiale mercato degli ebook si era autogenerato sulla rete con la pubblicazione digitale dei classici fuori copyright. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 10 dicembre 2010, p. 39) • La Commissione Ue ha inserito la norma nel nuovo pacchetto che modernizza l’Iva adeguandola alla realtà digitale, per agevolare l’e-commerce transfrontaliero e lottare contro frodi ed evasione, che ogni anno costano 5 miliardi di euro alle casse dei 28. Gli stati membri potranno tagliare l’aliquota Iva di giornali e pubblicazioni digitali, come il formato cartaceo. (Giornale di Brescia, 2 dicembre 2016, p. 46, Economia).

- Composto dal s. f. pubblicazione e dall’agg. digitale.

- Già attestato nella Stampa del 6 ottobre 1993, TuttoScienze, p. 2 (Luigi Mezzacappa).

> digitoria.

Tag
  • E-COMMERCE
  • COPYRIGHT
  • INTERNET
  • GOOGLE
  • APPLE
Vocabolario
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente...
economia digitale
economia digitale loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali. • C’è un elemento di svolta nel viaggio americano di Mario Monti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali