• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUBBLICO UFFICIALE

di Costantino LAPICCIRELLA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PUBBLICO UFFICIALE (XXVIII, 485)

Costantino LAPICCIRELLA

UFFICIALE Reato contro il pubblico ufficiale. - Il cod. pen. del 1931 aveva negato la legittimità della reazione all'atto arbitrario del pubblico ufficiale, ritenendo il problema della resistenza all'atto illegale del pubblico ufficiale già risolto con l'istituto della legittima difesa: il cittadino poteva difendere il proprio diritto contro l'abuso del pubblico ufficiale, ma il pericolo dell'offesa doveva essere attuale e la difesa necessaria e proporzionata, mentre era punibile ai sensi degli articoli 336 e segg. del cod. pen. se reagiva, anche con un semplice oltraggio, a una offesa già verificatasi (v. resistenza, XXIX, p. 89).

Con l'art. 4 del decr. legisl. luog. 14 settembre 1944, n. 288, il legislatore ha reintrodotto nel sistema italiano le disposizioni di cui agli articoli 192-199 del cod. pen. zanardelliano, secondo le quali i reati di violenza o di minaccia, resistenza o oltraggio al pubblico ufficiale, violenza o minaccia e oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario e oltraggio a un magistrato in udienza non sono punibili quando il pubblico ufficiale abbia provocato la reazione del cittadino "eccedendo con atti arbitrarî i limiti delle sue attribuzioni".

La ragione della norma si ravvisa nella considerazione che il rappresentante dell'autorità statale, abusando dei suoi poteri, si sia spogliato della veste di pubblico ufficiale, privandosi della più energica tutela concessa a quest'ultimo, sicché il fatto debba giudicarsi secondo i normali rapporti di individuo a individuo. È necessario però che il fatto appaia determinato dall'abuso secondo un rapporto di causalità, che implica una certa proporzione, ed è chiaro che non qualunque errore, anche di sostanza, ma soltanto l'abuso di potere, l'arbitrio del pubblico ufficiale sottraggono alle sanzioni comminate dagli articoli 336 e segg. del cod. pen. la reazione del cittadino, che sarà però sempre punibile come reato di ingiurie, di percosse e di lesioni, quando presenti gli estremi di questi reati e non ricorra, per le ingiurie, la discriminante di cui all'art. 599, 1° capov. cod. pen. Poiché pertanto l'art. 4 sopramenzionato non configura una causa di esclusione della pena, per venir meno dell'antigiuridicità del fatto, ma una causa di esclusione dell'applicabilità di norme speciali, l'arbitrarietà putativa dell'atto del pubblico ufficiale non discrimina il fatto, non potendosi far ricorso all'art. 59 del cod. pen. La libera reazione del cittadino all'atto arbitrario si presenta come una pena privata, una autotutela, in contrapposto alla tutela che è sempre fornita dagli organi statuali, e il cittadino che vi ricorre deve affrontare il rischio del suo errore.

Bibl.: G. Cernetti, Arbitrarietà putativa, in Archivio penale, 1946, p. 406; A. Grieco, Fondamento e limiti del diritto di resistenza del privato al pubblico ufficiale, in Rivista penale, 1947, p. 672.

Vedi anche
còdice penale còdice penale Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il codice penalep. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930 n.1398), inizialmente composto ... pena Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. 1. Profili generali La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la violazione e ad asseverare ... Pubblica amministrazione Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto il profilo degli apparati e delle funzioni. Nel XIX sec. ... Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ...
Tag
  • DIRITTO DI RESISTENZA
  • ANTIGIURIDICITÀ
Altri risultati per PUBBLICO UFFICIALE
  • PUBBLICO UFFICIALE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", proprio del diritto amministrativo. Pubblico ufficiale è la persona che esercita funzioni pubbliche, che la legge intende ...
Vocabolario
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ufficiale¹
ufficiale1 ufficiale1 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) agg. [dal lat. tardo officialis «che riguarda l’ufficio, il servizio», der. di officium: v. ufficio]. – 1. Di decisione, documento o notizia emanati dall’autorità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali