• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

puberta

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pubertà


Il periodo della vita umana in cui il corpo di un bambino si trasforma in corpo di adulto, e acquista la capacità riproduttiva. Dopo un intervallo di quiescenza infantile (pausa giovanile) l’ipotalamo incrementa la sua attività di generatore di impulsi nel periodo peripuberale e determina, tramite l’ormone rilasciante l’LH (LHRH), l’aumento di secrezione delle gonadotropine ipofisarie (LH ed FSH) che comporta, a sua volta, l’incremento a livello gonadico della produzione di steroidi sessuali (principalmente estrogeni e progesterone nella femmina e testosterone nel maschio), con graduale acquisizione dei caratteri sessuali secondari, della fertilità ed accelerazione della crescita. Si osserva inoltre un aumento della secrezione di ormoni surrenalici (prevalentemente ad azione androgenica).

Gli stadi puberali

Gli stadi puberali, definiti da Tanner, esprimono il grado di maturazione genitale del soggetto e vanno (secondo una suddivisione introdotta nel 1962) dal grado 1, che corrisponde a un fenotipo prepubere, al grado 5, raggiunto al termine della maturazione genitale. Al fine di stabilire lo stadio puberale, si considerano nel maschio il volume testicolare, la morfologia e le dimensioni del pene, la pigmentazione e lo sviluppo dello scroto, lo spessore e la distribuzione dei peli pubici. Nella femmina si valutano la morfologia e le dimensioni delle mammelle, la morfologia e le dimensioni dei genitali esterni (grandi e piccole labbra, clitoride), lo spessore e la distribuzione dei peli pubici.

L’età di insorgenza

L’età esatta in cui un individuo entra in pubertà dipende da un certo numero di agenti differenti (genere, stato nutrizionale, fattori genetici, funzionamento di ghiandole endocrine). L’inizio fisiologico dello sviluppo puberale nelle femmine si osserva fra gli 8,5 ed i 12,5 anni di età (media 10,5 anni). Generalmente il primo segno osservabile è la formazione del bottone mammario (telarca), seguito dalla comparsa dei peli pubici (pubarca). Nell’arco di circa 2 anni si osserva un incremento della velocità di crescita (scatto puberale) e infine la comparsa della prima mestruazione (menarca). Nel maschio, l’esordio puberale coincide con un’età compresa tra i 9,5 ed i 13,5 anni (media 11,5 anni) e coincide con l’incremento volumetrico testicolare (4 ml), cui fa seguito entro pochi mesi la comparsa dei peli pubici, dopo 12÷18 mesi l’incremento delle dimensioni del pene e tardivamente la comparsa di pilifero ascellare. La prima eiaculazione cosciente compare generalmente intorno ai 13,5 anni, mentre il cambio del tono della voce coincide con lo scatto staturale. A pubertà completata il volume testicolare, valutabile tramite ultrasonografia, dovrebbe essere superiore a 12 ml. L’incremento volumetrico dei testicoli corrisponde alla progressiva attivazione, a livello dei tubuli seminiferi, della produzione di spermatozoi (spermatogenesi), processo che si riscontra istologicamente a partire dagli 11÷15 anni. Lo spermiogramma effettuato a sviluppo puberale ultimato (17÷20 anni di età) permette di valutare la fertilità maschile.

pubertà

Vedi anche
ovaio La gonade femminile nell’essere umano. Anatomia fig. 1L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione pelvica, nel cavo retrouterino, ed è unito per mezzo di fasci fibrosi con l’utero, ... apparato genitale Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali o gonodotti (gli ovidotti nella femmina, i deferenti nel maschio). Completano l’apparato g. vari ... vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato nel perineo anteriore, che attraversa, collocandosi tra la vescica, l’uretra e il retto. È lunga circa 7-12 ... testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. Anatomia comparata Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi e Anfibi), gli uni e le altre originatisi da masse cellulari compatte in cui si scavano rispettivamente ...
Tag
  • ULTRASONOGRAFIA
  • SPERMIOGRAMMA
  • GONADOTROPINE
  • EIACULAZIONE
  • MESTRUAZIONE
Altri risultati per puberta
  • pubertà
    Enciclopedia on line
    pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della psiche. antropologia Presso molte popolazioni di interesse etnologico, il periodo della p. è oggetto ...
  • Pubertà
    Universo del Corpo (2000)
    Pubertà Gian Carlo Topi Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, che lo trasformano progressivamente in un adulto sessualmente maturo e capace di riprodursi. ...
  • PUBERTÀ
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty) Giuseppe MARIANI Nicola PENDE Raffaele CORSO Periodo di durata variabile (entro termini massimi dagli otto ai quindici anni) entro il quale si determina uno sviluppo generale più ...
Vocabolario
pubertà
puberta pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso...
pubertàrio
pubertario pubertàrio agg. [der. di pubertà]. – Lo stesso, ma molto meno com., che puberale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali