• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILLA, Publio Cornelio

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILLA, Publio Cornelio (Publius Cornelius Sulla)

Mario Attilio Levi

Figlio di un fratello del dittatore Silla, fu console designato con P. Antonio Peto per il 65 a. C., e fu processato e condannato per ambito, su accusa di L. Aurelio Cotta e di L. Manlio Torquato. La condanna, fondata sulla recente legge Calpurnia del 67 a. C., rendeva impossibile il suo avvento al consolato e lo escludeva pure dal senato. La stessa sorte aveva subito anche L. Sergio Catilina: il consolato toccò a L. Cotta e al padre del secondo suo accusatore L. Torquato.

S. e Antonio Peto, con altri, fra cui forse anche Catilina, parteciparono a un tentativo, noto sotto il nome di "prima congiura catilinaria" per assassinare i nuovi consoli all'atto del loro ingresso alla carica, al 1° gennaio del 65. S. e Peto avrebbero così potuto assumere, malgrado la condanna, la dignità consolare. La congiura non riuscì perché scoperta in tempo, ma nessuna azione giudiziaria fu tentata contro i cospiratori per l'intervento di un tribuno. Più tardi vi fu anche un tentativo tribunizio per amnistiare S. e Antonio Peto. È dubbio che abbia partecipato direttamente alla congiura catilinaria del 63 a. C.: certamente, nel 62, accusato de vi da L. Torquato, figlio del console del 61 e già suo accusatore nel precedente processo, fu difeso dallo stesso Cicerone, con l'orazione pro Sulla, e da Ortensio. I capi d'accusa erano relativi a fatti di partecipazione alla preparazione militare del moto catilinario: al processo S. fu assolto. Durante la guerra civile fra Cesare e Pompeo fu cesariano, ed ebbe da Cesare comando di truppe a Durazzo, alla battaglia di Farsalo e poi in Italia. Morì nel 45 a. C. durante un viaggio.

Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, Berlino 1902, pagina 437 segg.; E. Ciaceri, Cicerone e i suoi tempi, Milano 1926-30, I, pagina 141 segg.; II, pagina 7 segg.

Vedi anche
Lucio Mànlio Torquato Mànlio Torquato, Lucio (lat. L. Manlius Torquatus). - Pretore romano (68 a. C.), candidato nel 66 al consolato insieme con Lucio Aurelio Cotta; sconfitti, i due accusarono di broglio elettorale gli avversarî eletti, Publio Autronio Peto e Publio Cornelio Silla, e furono fatti consoli in vece loro (65). ... Lucio Sergio Catilina (lat. L. Sergius Catilina). - Uomo politico romano. Nato intorno al 108 a. Catilina, Lucio Sergio da famiglia patrizia, piuttosto povera, ambizioso, si fece notare durante la dittatura sillana. Poi, pretore nel 68, tentò invano per il 65 e per il 63 di accedere al consolato. Dopo l'ultima sconfitta, ... Lucio Cornelio Silla (lat. L. Cornelius Sulla). - Uomo politico e generale romano (138-78 a. Silla, Lucio Cornelio). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella guerra sociale (90-89). Console nell'88, per reprimere ... Antònio, Marco, il triumviro Antònio, Marco, il triumviro. - Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in seguito costituì, insieme ...
Tag
  • CICERONE
  • CATILINA
  • DURAZZO
  • BERLINO
  • CONSOLE
Altri risultati per SILLA, Publio Cornelio
  • Silla, Publio Cornelio
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 45 a. C.) di un fratello di L. Cornelio Silla, console designato per il 65 a. C., fu condannato per broglio elettorale: tentò di assumere egualmente il consolato congiurando per l'uccisione dei consoli del 65, ma la congiura fu sventata. Non si sa se partecipasse alla congiura di Catilina ...
Vocabolario
sillo
sillo s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).
sill
sill 〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti. Linguistica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali