• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MODESTI, Publio Francesco

di Giuseppe Pavanello - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MODESTI, Publio Francesco

Giuseppe Pavanello

Nacque a Saludecio (Forlì) il 17 agosto 1471 e a Rimini fu canonico e patrizio. Andò per qualche tempo ramingando in cerca di protezione per sé e più per l'opera sua, a Venezia, a Bologna, a Roma, dove insegnò con lode in quell'archiginnasio, ma finalmente, eletto arciprete del borgo natio, vi si ritirò e vi morì il 17 marzo 1557.

Cultore appassionato della letteratura latina e specialmente di Virgilio, s'accinse presto al poema, Per il quale è ricordato, la Veneziade, in cui canta la guerra veneto-austriaca del 1505-08. Questo poema non supera quelli di ugual argomento, che il Foscarini ricorda; è talvolta una successione di elogi principeschi e di episodî, tal'altra una vera guida di monumenti veneziani. Invano il M. sperò aiuti e compensi dal doge Leonardo Loredan, cui il poema è dedicato, e da Leone X; non ebbe che un magro privilegio di stampa per dieci anni, quando il fratello dell'autore, Sebastiano, notaio a Bologna, curò la stampa del poema a sue spese (1521). Nello stesso volume della Veneziade il M. pubblicò un libro di Selve dedicato a Claudia, regina di Francia; nel 1552, sotto il titolo di Christiana pietas, una raccolta di meditazioni religiose e di epigrammi in onore di Giulio III. L'Albini, che ne tradusse bellamente la Veneziade, scrisse di lui, che se gli mancano alcune doti di artista, ingegno vero di poeta non gli mancò; ma forse più giusto è il giudizio del Giraldi, che lo proclamò "poeta di studio".

Bibl.: G. Albini, in Il M. e la Veneziade, Imola 1886.

Vedi anche
Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (134,6 km2 con 138.465 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. ● La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare tracce nella parte che giace tra la Marecchia, il minore torrente Ausa e il tracciato della ferrovia. ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per MODESTI, Publio Francesco
  • MODESTI, Publio Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Daniele Pattini – Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei genitori, mentre sono noti quelli di due fratelli: Sebastiano e Giovanni Antonio. Il toponimo Saludecio deriverebbe, secondo ...
  • Modèsti, Publio Francesco
    Enciclopedia on line
    Poeta (Saludecio 1471 - ivi 1557). Fu a Venezia, a Bologna, a Roma, dove insegnò; infine arciprete del suo paese natio. Lasciò la Veneziade, un poema latino intorno alla guerra veneto-austriaca del 1505-08, pubbl. nel 1521 insieme con un libro di Selve, e una raccolta di meditazioni religiose e di epigrammi, ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
modèsto
modesto modèsto agg. [dal lat. modestus, der. di modus «misura, limite»]. – 1. a. Di persona che non ama mettere in mostra i proprî meriti, anzi cerca di nasconderli o sminuirli agli occhi altrui, sia perché cosciente dei proprî limiti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali