• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nigidio Figulo, Publio

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Nigidio Figulo, Publio


Filosofo e poligrafo romano (98 - 45 a.C.). Schierato con Cicerone durante la congiura di Catilina, fu tribuno della plebe nel 59 e pretore nel 58. N. F. è considerato da Cicerone (Timeo, I) il restauratore del pitagorismo a Roma. Alla fama di pitagorico Svetonio e Girolamo aggiungono quella di mago, per la quale esiste un riscontro in Apuleio (De Magia, 42). Questa circostanza, più che la sua milizia tra le file di Pompeo durante la guerra civile, potrebbe dar ragione del suo mancato ritorno a Roma dopo l’esilio (durante il quale morì). L’operato di N. F. è probabilmente all’origine del sorgere di un sodalizio pitagorico legato da vincoli di segretezza e dedito a pratiche rituali che potevano rientrare nella categoria della superstitio contemplata dal diritto penale romano. Per quanto riguarda invece la fama di pitagorico, non bisogna pensare al pitagorismo originario, ma a un ‘neopitagorismo’ aperto alle influenze di altre dottrine. Ciò vale in partic. per lo stoicismo, dottrina che costituiva il fondamento filosofico dell’astrologia, della divinazione e insomma di tutta la scienza augurale che a Roma andava sotto il nome di etrusca disciplina e della quale N. F. era considerato più esperto degli stessi Etruschi (Lucano, Bellum civile, I, 639-72). E in effetti una buona parte dell’opera di N. F. era consacrata a quest’arte: in partic., insieme al Liber auguralis (sulla divinazione) e al De extis (sull’esame delle viscere), la Brontoscopia (un calendario dedicato all’analisi dei significato dei tuoni) conservataci dal dotto bizantino Giovanni Lido. Alle analisi dei movimenti delle costellazioni sia greche sia egiziane e babilonesi era invece dedicata l’opera De sphaera, divisa rispettivamente in Sphaera graecanica e Sphaera barbarica. Il grande successo di quest’opera si evince dall’attribuzione a N. F. del cognome Figulo («Vasaio»), legata al fatto che egli paragonava la rapidità del movimento degli astri a quella della ruota del vasaio (Agostino, De civitate Dei, V, 3). La vasta produzione di N. F. comprendeva inoltre ricerche grammaticali e di filosofia del linguaggio (nelle quali era di nuovo avvertibile l’influsso stoico), opere retoriche, un importante scritto teologico, De diis, fonte di Marziano Capella, e scritti scientifici di varia natura (De ventis, De animalibus, De somniis, De terris).

Vedi anche
Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... neopitagorismo Movimento filosofico-religioso (1° sec. a.C.-2° d.C.), fiorito in Alessandria, che si ricollega ecletticamente non solo e non tanto all’antico pitagorismo quanto alle scuole platonica, aristotelica e stoica. Ha il suo fondatore, secondo alcuni, in Nigidio Figulo, il suo maggiore esponente in Apollonio ... Quintiliano, Marco Fabio (lat. M. Fabius Quintilianus). - Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Quintiliano, Marco Fabio fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento della dignità consolare. Tra le sue opere, fondamentale ... Gèllio, Aulo Gèllio, Aulo (lat. Aulus Gellius). - Scrittore ed erudito latino (sec. 2º d. C.). Fu da giovane ad Atene, dove tornò in età matura, e dove compose l'opera detta Noctes Atticae, perché ebbe origine da appunti presi nelle lunghe sere d'inverno in una rustica dimora dell'Attica; è un'opera miscellanea (in ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
  • CONGIURA DI CATILINA
  • TRIBUNO DELLA PLEBE
  • MARZIANO CAPELLA
  • NEOPITAGORISMO
Altri risultati per Nigidio Figulo, Publio
  • Nigidio Figulo, Publio
    Dizionario di Storia (2010)
    Erudito romano (n. prima del 98-m. in esilio 45 a.C.). Cicerone dice sia l’iniziatore del movimento neopitagorico in Roma. Alleato politico di Cicerone al tempo della congiura di Catilina (63), pretore nel 58, durante la guerra civile parteggiò per Pompeo, e rimase perciò in esilio dopo Farsalo.
  • Nigìdio Fìgulo, Publio
    Enciclopedia on line
    Erudito romano (n. prima del 98 - m. in esilio 45 a. C.), che Cicerone dice iniziatore del movimento neopitagorico in Roma. Alleato politico di Cicerone al tempo della congiura di Catilina (63), pretore nel 58, durante la guerra civile parteggiò per Pompeo, e rimase perciò in esilio dopo Farsalo. Scrisse ...
  • FIGULO, Publio Nigidio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Scrittore latino contemporaneo di Cicerone. Della sua vita sappiamo solo che fu in rapporto familiare con Cicerone, cui diede appoggio contro Catilina. Si schierò a lato di Pompeo nella guerra civile; bandito da Cesare, morì in esilio nel 45. Scrisse di grammatica, di teologia, di scienza naturale. L'opera ...
Vocabolario
fìgulo
figulo fìgulo s. m. (f. -a) [dal lat. figŭlus «vasaio», dal tema di fingĕre «plasmare»], letter. – Vasaio: la mano Pieghevole del f. pagano (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali