• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARO, Publio Quintilio

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VARO, Publio Quintilio (P. Quintilius Sex. f. Sex. n. Varus)

Mario Attilio Levi

Figlio di Sesto, nipote del Sesto Quintilio V. pretore e poi proconsole nel 57 e nel 56 a. C., nacque nel 50 (?) a. C., fu questore nell'Acaia nel 22, in Asia legato proconsolare nel 16, console nel 13, poi proconsole in Africa e legato imperiale in Siria. Nel 4 a. C. dominò con due legioni un'insurrezione di Giudei; dal 6 al 9 d. C. fu legato augusteo per la Germania. In tale funzione cercò di ordinare la sua nuova provincia - in cui aveva, nell'8, raggiunto la pacificazione dei confini - secondo le ordinarie norme amministrative delle provincie romane, soprattutto dal punto di vista fiscale, suscitando il vivo malcontento delle popolazioni, le quali si sottomisero con aspro rancore. Un germano educato a Roma, Arminio (v.), approfittò di questo stato d'animo e della superiore cultura romana cui si era accostato, per organizzare un proditorio colpo di mano contro l'esercito romano di occupazione. Approfittando della fiduciosa amicizia che V. aveva per lui, cittadino e cavaliere romano, Arminio fece in modo che i Germani nascondessero il loro malanimo e le loro intenzioni rivoltose; spiò le mosse delle truppe romane, e, all'inizio delle piogge del vicino inverno, nel 9 d. C., d'accordo con guide malfide, Arminio fece condurre V., che moveva contro i Catti in rivolta, nella selva di Teutoburgo; lo fece abbandonare dalle guide locali e aggredire dai ribelli in masse sempre crescenti, sino a che, dopo tre giorni di lotte, avvenne il disastro e la strage. Varo e i suoi luogotenenti si uccisero, migliaia di morti furono lasciati sul terreno.

Bibl.: Oltre alla bibliografia generale su Augusto, su Arminio e su Teutoburgo cfr. W. Kolbe, in Klio, XXV (1932), pp. 141-168; R. Syme, in Germania, XVI (1932), pp. 109-111 e A. Franke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, coll. 1166-1171 anche per ulteriori indicazioni bibliografiche.

Vedi anche
Arminio Capo della popolazione germanica dei cherusci (m. 19 d.C.). Militò nell'esercito romano in Pannonia e acquisì la cittadinanza, ma tornato in patria, che trovò sempre più sotto il controllo di Roma, si ribellò e tese al console Quintilio Varo un'imboscata nella selva di Teutoburgo (9 d.C.), dove distrusse ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ... Gaio Valèrio Triàrio Valèrio Triàrio, Gaio (lat. C. Valerius Triarius). - Ufficiale romano (1º sec. a. C.); legato di Lucullo durante la guerra contro Mitridate VI, conquistò Apamea (73), sconfisse Mitridate presso Comana (68) ma ne fu sconfitto l'anno seguente a Zela. Cherusci Antica società germanica, stanziata ai due lati del fiume Weser e nella regione delle sorgenti della Lippe e dell’Ems. Particolarmente agguerriti, i Cherusci esercitarono una certa egemonia sulle altre popolazioni. Sottomessi da Druso (12-9 a.Cherusci) e da Tiberio (4 d.Cherusci), capeggiarono, con Arminio, ...
Altri risultati per VARO, Publio Quintilio
  • Varo, Publio Quintilio
    Enciclopedia on line
    Console (13 a. C.), proconsole d'Africa (8-7), legato propretore (6-4 circa) in Siria, domò la rivolta giudaica. Poi (6-9 d. C.) legato in Germania, nel riordinamento amministrativo suscitò gran malcontento nelle popolazioni, e durante una marcia di trasferimento dell'esercito fu attaccato dai ribelli ...
Vocabolario
varo³
varo3 varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
varo²
varo2 varo2 agg. – Variante ant. di vario: Fanno i sepulcri tutt’il loco varo (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali