• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUFO, Publio Rutilio

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUFO, Publio Rutilio (Publius Rutilius Rufus)

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Uomo politico e giureconsulto romano. Nato verso il 150 a. C., si distinse come pretore nella guerra giugurtina; console nel 105, ebbe un comando come collega di C. Mario nella guerra contro i Cimbri; fu infine legato di Q. Mucio Scevola nella provincia di Asia il 98 a. C. In seguito a questa legazione fu accusato nel 92 di concussione e, forse per mera vendetta politica, fu anche condannato. Recatosi in esilio volontario a Smirne, vi morì in data incerta.

Cicerone lo ricorda come allievo di Q. Mucio, e poi come giurista autorevole, largamente consultato dai concittadini. Nonostante la contraria opinione del Mommsen, sembra si debbano attribuire a lui le opinioni che in quattro luoghi dei giuristi dell'età dei Severi, riprodotti nel Digesto e nei frammenti vaticani, sono appunto riferite a un Rutilio. Le citazioni sembrano da attribuire a una raccolta dei suoi responsi, della quale ignoriamo, per altro, il titolo e l'estensione; altra cosa parrebbe essere l'opera sui mercati (de nundinis), dovuta anch'essa secondo Macrobio (Sat. I, 16,34) a un Rutilio, e probabilmente al nostro. Alla sua opera di pretore urbano è dovuta la formula Rutiliana, con la quale l'acquirente dei beni di un fallito poteva farne valere i crediti, nonché le limitazioni introdotte nel mal vezzo dei patroni di farsi promettere dai loro liberti ogni sorta di prestazioni onerose.

Bibl.: O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, II, Lipsia 1889, p. 185 segg.; P. Krüger, Histoire des sources, trad. Brissaud, Parigi 1894, pag. 76 segg.; Th. Mommsen, Ad capita duo Gelliana, in Juristische Schriften, II, Berlino 1905, p. 82 segg.

Vocabolario
rutilare
rutilare v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda...
rutilante
rutilante agg. [dal lat. rutĭlans -antis, part. pres. di rutilare: v. rutilare], letter. – Rosso vivo; più genericam., risplendente: chiome, gemme r.; occhi r.; glauca notte r. d’oro (D’Annunzio); luce piena e r. (Bacchelli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali