• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUIRINIO, Publio Sulpicio

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUIRINIO, Publio Sulpicio (P. Sulpicius Quirinius)

Gastone M. Bersanetti

Eminente personaggio romano del tempo di Augusto e di Tiberio. Nato da umile famiglia, presso Lanuvio, riuscì a conquistare un'altissima posizione sociale mediante i suoi meriti. Data la documentazione scarsissima, possiamo ricostruire la sua vita solo parzialmente. Combatté felicemente i Marmaridi e i Garamanti, in epoca imprecisata, come proconsole di Creta e di Cirene. Fu console ordinario nel 12 a. C. Posteriormente, rivestendo una carica che riesce difficile determinare con assoluta certezza, domò gli Homanades meritando gli ornamenti trionfali. Augusto gli andò poi, al posto di M. Lollio, il compito di consigliere di Gaio Cesare, inviato in Oriente; la missione, che fallì allo scopo desiderato, cessò con la fine della campagna armena. Subito dopo (non oltre il 3 d. C.) Q., che in precedenza verosimilmente era stato unito in matrimonio con una donna dei Claudî Pulchri, sposò la nobilissima Emilia Lepida, da cui divorziò, pare a breve distanza. Nel 6 d. C. Augusto lo nominò legato di Siria con l'incarico di organizzare la Giudea, di recente annessa all'impero; Q. vi eseguì un censimento che incontrò aspra opposizione, risoltasi in una rivolta. Il governo della Siria, che tenne per un tempo a noi sconosciuto, fu l'ultimo ufficio pubblico rivestito da Q. Nel processo intentato nel 20 d. C. a Emilia Lepida si attirò le antipatie del pubblico per il contegno tenuto verso l'ex-moglie. Morì nel 21 d. C. e fu onorato, a richiesta di Tiberio, di un funerale a spese dello stato.

Bibl.: Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A (1931), coll. 822-843 (con la bibl. precedente). Cfr. L. R. Taylor, Quirinius and the Census of Iudaea, in American Journal of Philology, LIV (1933), pp. 120-133; T. R. S. Broughton, Some notes on the war with the Homonadeis, ibid., pagine 134-144; R. Syme, Galatia and Pamphylia under Augustus, in Klio, XXVII (1934), p. 131 segg.; J. G. C. Anderson, in Cambr. Anc. History, X (1934), pagine 270-272, 877-878.

Vedi anche
Gaio Valèrio Triàrio Valèrio Triàrio, Gaio (lat. C. Valerius Triarius). - Ufficiale romano (1º sec. a. C.); legato di Lucullo durante la guerra contro Mitridate VI, conquistò Apamea (73), sconfisse Mitridate presso Comana (68) ma ne fu sconfitto l'anno seguente a Zela. Tibèrio Claudio Nerone Tibèrio Claudio Nerone (lat. Tiberius Claudius Nero; dopo l'adozione di Augusto, Tiberius Iulius Caesar). - Imperatore romano (n. 42 a. Tiberio Claudio Nerone - m. Capo Miseno 37 d. Tiberio Claudio Nerone). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ... Archelào Eròde Archelào Eròde (lat. Iulius Herodes Archelāus). - Figlio di Erode il Grande (n. circa 23 a. C. - m. 18 d. C.), e suo successore, assieme ai fratelli, nel governo della Giudea (4 a. C. - 6 d. C.). Inviso ai Romani come ai proprî sudditi, fu, dopo dieci anni di contrastato dominio, processato e confinato ...
Tag
  • CONSOLE ORDINARIO
  • GAIO CESARE
  • PROCONSOLE
  • GARAMANTI
  • LANUVIO
Altri risultati per QUIRINIO, Publio Sulpicio
  • Quirìnio, Publio Sulpicio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romano (m. 21 d. C.); nato a Lanuvio da umile famiglia, fu console nel 12 a. C.; sottomise gli Omonadensi (9-6 a. C. circa), ottenendo gli ornamenti trionfali. Augusto gli affidò il compito di consigliere di Gaio Cesare inviato in Oriente (1 d. C.); e (6 d. C.) lo fece legato in Siria ...
Vocabolario
quirinabile
quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé alcuni mostri linguistici, che ci auguriamo...
quirino
quirino (e Quirino) agg. e s. m. [dal lat. Quirinus]. – Propriam., nome di una divinità (v. quirinale), leggendario eponimo dei Romani antichi (che furono detti perciò Quiriti), così chiamato perché, secondo alcune interpretazioni, dio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali