• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERENZIO AFRO, Publio

di F. Cecchini - Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
  • Condividi

TERENZIO AFRO, Publio

F. Cecchini

Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare rispetto alla poesia tragica rappresentata da Virgilio (70-19 a.C.), al quale venne associato a partire dal sec. 4° insieme ai prosatori Sallustio (ca. 86-35 a.C.) e Cicerone (106-43 a.C.) nell'immagine della 'quadriga' letteraria coniata da Arusiano Messio.

Tradizione manoscritta illustrata

La riscoperta delle commedie, delle quali rimane un unico esemplare tardoantico privo di immagini, il Codex Bembinus (Roma, BAV, Vat. lat. 3226), avvenne nell'ambito dell'imponente fenomeno di recupero e trasmissione di testi classici che caratterizzò la prima età carolingia: un codice di T., forse illustrato (Villa, 1984, p. 2), figurava già alla fine del sec. 8° nel catalogo (Berlino, Staatsbibl., Diez B. 66, pp. 218-219) individuato da Bischoff (1981) come pertinente alla biblioteca di Carlo Magno. Risale all'825 ca. la più antica copia illustrata delle commedie (Roma, BAV, Vat. lat. 3868), esemplata ad Aquisgrana presso la corte di Ludovico il Pio (814-840) da un lussuoso codice romano degli inizi del sec. 5° oggi perduto, corredato da un ciclo di immagini che probabilmente costituiva la prima formulazione iconografica delle opere di T., basata non sull'esperienza diretta delle rappresentazioni sceniche delle commedie, cessate ormai da tempo, ma sulla scorta delle conoscenze antiquarie dell'artista (Wright, 1993; 1996, p. 170). L'organizzazione del manoscritto tardoantico, che doveva ospitare un ritratto dell'autore ad apertura di libro, frontespizi con scaffali contenenti le maschere delle sei commedie, più un cospicuo numero di illustrazioni (ca. centocinquanta) a introduzione delle singole scene, con i personaggi disposti generalmente in ordine di apparizione e identificati da iscrizioni, venne sostanzialmente conservata in questa e nelle altre tre copie carolinge illustrate, realizzate a Corbie intorno alla metà del sec. 9° (Parigi, BN, lat. 7900), a Reims verso la fine dello stesso secolo (Parigi, BN, lat. 7899) e di nuovo a Reims o in un altro centro della Francia settentrionale nella prima metà del sec. 10° (Milano, Bibl. Ambrosiana, S.P.4 bis, già H.75 inf.), prima che si perdessero le tracce del codice tardoantico. Il Terenzio vaticano (Roma, BAV, Vat. lat. 3868) costituisce la più fedele di queste quattro copie; alla sua realizzazione concorsero tre miniatori, il più dotato dei quali, Adelricus, si distingue per l'abilità con la quale riprodusse le caratteristiche salienti dell'originale del sec. 5°, quali il modellato pittorico delle figure e il senso ampio dello spazio rivelato dalla ricca gamma di movimenti e dalle ombre ai piedi dei personaggi. Negli altri tre codici la reinterpretazione stilistica del modello segnò un allontanamento in senso più decisamente 'medievale', come rivelano la maggiore approssimazione anatomica (particolarmente evidente nelle figure del codice Parigi, BN, lat. 7900), la resa essenzialmente lineare dei personaggi, definiti da contorni netti e pesanti solo occasionalmente rialzati da leggere velature di colore, come nel codice conservato a Milano (Bibl. Ambrosiana, S.P.4 bis, già H.75 inf.), e il diradamento delle quinte architettoniche.Più tardi, agli inizi del sec. 11°, scomparso il codice tardoantico, le illustrazioni del codice appartenuto a Ludovico il Pio sarebbero state a loro volta copiate da un artista assai maldestro nel codice probabilmente eseguito a Cluny (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, H.19; Büren, 1994). In questo stesso periodo le illustrazioni del manoscritto francese (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Voss.lat. Q 38), realizzate da un artista dotato di una notevole vena comica, riflettono invece un interessante tentativo di rinnovamento dell'iconografia terenziana attraverso l'aggiornamento delle architetture e dei costumi dei personaggi alla moda contemporanea, secondo un principio applicato successivamente anche in un codice di Roma (BAV, Vat. lat. 3305) e nel Codex Dunelmensis (Oxford, Bodl. Lib., Auct.F.2.13). In quest'ultimo - eseguito intorno alla metà del sec. 12° per l'abbazia di St Albans da un'équipe di quattro miniatori, il primo dei quali identificabile con il Maestro dei Disegni apocrifi, già attivo alla decorazione della Bibbia di Winchester (Winchester, Cathedral Lib., 3) - le illustrazioni vennero esemplate sulla scorta della copia reimsiana del manoscritto tardoantico perduto (Parigi, BN, lat. 7899), priva di alcune scene dell'Andria rimpiazzate nel codice inglese con altre immagini dello stesso ciclo. Il manoscritto di Roma (BAV, Vat. lat. 3305), eseguito probabilmente a Tours agli inizi del sec. 12°, riflette invece l'ambizioso e originale progetto, presto abbandonato dopo le prime cinque illustrazioni dell'Andria, di costituzione di un apparato iconografico delle commedie alternativo rispetto a quello tradizionale, con scene reinventate ex novo sulla scorta della lettura diretta del testo terenziano. Completamente inedita, anche se parzialmente ispirata al Prologo delle commedie, è l'idea di un monumentale frontespizio architettonico (c. 8v) all'interno del quale, al di sopra di due vignette narrative liberamente ispirate a episodi dell'Andria, è inscenata la disputa fra T. e i suoi Adversarii, anacronisticamente presieduta, davanti a un pubblico di Romani, da Calliopius, lo scholasticus che verso il 400 recensì il testo dell'esemplare tardoantico da cui derivarono le quattro copie carolinge illustrate e il cui nome, riprodotto nei colofoni del manoscritto Vat. lat. 3868 e degli altri codici medievali pertinenti alla stessa famiglia, rappresentò nel Medio evo un segno di prestigio anche per i manoscritti terenziani appartenenti a famiglie testuali diverse.Nei secc. 13° e 14°, contemporaneamente al progressivo diradarsi degli esemplari illustrati delle commedie di T., giunse al culmine il processo di elaborazione della lettura tipologica e normativa degli autori classici basata sul binomio Virgilio-T., che, introdotta fin dal sec. 10° nelle discussioni sul valore stilistico e retorico delle commedie di T. promosse dagli intellettuali legati alla corte sassone - Bruno di Colonia (925-965), Liutprando da Cremona (920-972), Gerberto di Aurillac (ca. 940-1003) e Rosvita di Gandersheim (ca. 935-ca. 975) -, sarebbe stata reinterpretata originalmente agli inizi del Trecento nell'opera in volgare di Dante e in seguito avrebbe dato luogo, con l'insegnamento di Petrarca, a una fervida stagione di studi terenziani. È tuttavia solo sulla scia dell'entusiasmo per le opere di T. suscitato dai primi umanisti italiani e francesi della fine del Trecento e degli inizi del Quattrocento che i codici delle commedie ripresero a ospitare di nuovo cicli illustrativi di grande respiro. Nel gennaio 1408 Jean de Valois, duca di Berry, ricevette in dono dal suo tesoriere Martin Gouge il sontuoso manoscritto decorato dal Maestro del Giuseppe Flavio (Parigi, BN, lat. 7907A); pochi anni dopo, nel 1415, egli entrò in possesso anche del c.d. Terenzio dei Duchi (Parigi, Ars., lat. 664), eseguito intorno al 1412 da un'équipe di miniatori all'interno della quale operarono il Maestro di Etienne Loypeau (o Maestro di Luçon) e il Maestro dell'Hécyra. Nelle illustrazioni dei due codici, strettamente dipendenti fra loro, le scene delle commedie, recitate da attori elegantemente vestiti secondo la moda della corte di Carlo VI (1380-1422), sono ambientate in spaziose ed elaborate quinte teatrali ispirate all'architettura contemporanea e arricchite da gustosi dettagli di vita quotidiana; mentre i fastosi frontespizi posti ad apertura di libro (rispettivamente c. 2v e c. 1v), ripropongono, accanto all'insolita scena della presentazione da parte di T. delle commedie al senatore Terenzio Lucano all'interno di un paesaggio romano di fantasia, la figura di Calliopius, questa volta rappresentato intento a leggere le commedie all'interno di una loggia posta al centro di un teatro circolare gremito da una variopinta folla di maschere gesticolanti e di composti spettatori romani.

Bibl.:

Fonti. - A. Mai, M. Acci Plauti fragmenta inedita; item ad P. Terentium commentationes et picturae ineditae, Milano 1815.

Edd. in facsimile. - E. Bethe, Terentius, Codex Ambrosianus H 75 inf. phototypice editus (Codices Graeci et Latini photographice depicti, 8), Leiden 1903; H. Martin, Le Térence des Ducs, Paris 1907; I. van Wageningen, Album Terentianum, picturas continens, ex imagine phototypica Lugdunensis Terentii codd. Ambros. H 75 et Parisini 7899 sumptas et litographice expressas, Groningen 1907; G. Jachmann, Terentius, Codex Vaticanus latinus 3868 picturis insignis phototypice editus (Codices e Vaticanis selecti. Series Maior, 18), Leipzig 1929.

Letteratura critica. - O. Crusius, Die illustrierten Terenzhandschriften und Tacitus Dial. XX, Philologus 55, 1896, pp. 561-565; J.W. Basore, The Scenic Value of the Miniatures in the Manuscripts of Terence, in Studies in Honour of Basil Gildersleeve, Baltimore 1902, pp. 273-286; K.E. Weston, The Illustrated Terence Manuscripts, Harvard Studies in Classical Philology 14, 1903, pp. 38-54; J.C. Watson, The Relation of the Scene Headings to the Miniatures in the Manuscripts of Terence, ivi, pp. 54-174; H. Omont, Comédies de Térence. Reproduction des 151 dessins du manuscrit latin 7899 de la Bibliothèque Nationale, Paris 1907; G. Rodenwaldt, Cortinae. Ein Beitrag zur Datierung der antiken Vorlage der mittelalterlichen Terenzillustrationen, Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, philosophich-historische Klasse, 1925, pp. 33-49; C.R. Morey, The Signature of the Miniaturist of the Vatican Terence, Philologische Wochenschrift 46, 1926, pp. 879-880; L. Webber Jones, The Archetypes of the Terence Miniatures, ArtB 10, 1927-1928, pp. 103-120; O. Lenz, Über das Verhältnis der frühmittelalterlichen zur antiken Terenzillustration, RKw 50, 1929, pp. 181-191; L. Webber Jones, C.R. Morey, The Miniatures of the Manuscripts of Terence Prior to the Thirteenth Century, 2 voll., Princeton-London-Leipzig 1930-1931; A.W. Byvanck, Les principaux manuscrits à peintures conservés dans les collections publiques du royaume des Pays-Bas, Bulletin de la Société française de reproduction des manuscrits à peintures 15, 1931, pp. 73-76; M.T. Montemaggi, L'archetipo illustrato del Terenzio Vaticano, RivA 13, 1931, pp. 287-302; A.W. Byvanck, Antike Buchmalerei. II. Das Vorbild der Terenzillustrationen, Mnemosyne, s. III, 7, 1938, pp. 115-135; Terence Illustrated. An Exhibition in Honor of Karl Ephraim Weston. Chapin Library, William College, Williamston (MA) 1955; M. Meiss, French Painting in the Time of Jean de Berry. [I]. The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke (Studies in the History of European Art, 2), 2 voll., London-New York 1967; R. Cipriani, Codici miniati dell'Ambrosiana. Contributo a un catalogo (Fontes Ambrosiani, 40) [Venezia] 1968; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielminetti, Inventario dei codici decorati e miniati (secc. VII-XIII) della Biblioteca Ambrosiana (Storia della miniatura. Studi e documenti, 3), Firenze 1968; M. Meiss, S. Off, Deux miniatures perdues du Térence des Ducs, RArt, 1972, 15, pp. 62-63; J.N. Grant, Γ and the Miniatures of Terence, Classical Quarterly 67, 1973, pp. 88-103; Survie des classiques latins. Exposition de manuscrits vaticans du IVe au XVe siècle, cat., Città del Vaticano 1973; M. Meiss, French Painting in the Time of Jean de Berry. [III]. The Limbourgs and Their Contemporaries, 2 voll., London 1974; G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Milano 19743, pp. 354-374 (Firenze 1934); Quinto centenario della Biblioteca Apostolica Vaticana, 1475-1975, cat., Città del Vaticano 1975; M. Palma, Le mani del Vaticano latino 3305, in Studi di poesia latina in onore di Antonio Traglia, Roma 1979, pp. 99-104; B. Bischoff, Die Hofbibliothek Karls des Grossen, in Mittelalterliche Studien. Ausgewählte Aufsätze zur Schriftkunde und Literaturgeschichte, III, Stuttgart 1981, pp. 149-169; C. Villa, La lectura Terentii, I, Da Ildemaro a Francesco Petrarca (Studi su Francesco Petrarca, 17), Padova 1984; B. Munk Olsen, L'étude des auteurs classiques latins aux XIe et XIIe siècles, II, Catalogue des manuscrits classiques latins copiés du IXe au XIIe siècle. Livius-Vitruvius. Florilèges. Essais de plume, Paris 1985; J.N. Grant, Studies in the Textual Tradition of Terence, Toronto 1986; C. Sterling, La peinture médiévale à Paris, 1300-1500, I, Paris 1987, pp. 323-335; F. Mütherich, Book Illumination at the Court of Louis the Pious, in Charlemagne's Heir. New Perspectives on the Reign of Louis the Pious (814-840), a cura di P. Gordman, R. Collins, Oxford 1990, pp. 593-604; Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, III, 1, Fonds Vatican latin 224-2990, Paris-Roma 1991; D.H. Wright, The Forgotten Early Romanesque Illustrations of Terence in Vat. lat. 3305, ZKg 56, 1993, pp. 183-206; V. von Büren, Note sur le ms. Vaticano Arch. S. Pietro H 19 et son modèle Vaticano lat. 3868: les Térence de Cluny?, Scriptorium 48, 1994, pp. 287-293; Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo Medioevo, a cura di M. Buonocore, cat. (Città del Vaticano 1996-1997), Roma 1996, pp. 168-176, 191-223; D.H. Wright, The Organization of the Lost Late Antique Illustrated Terence, in Medieval Manuscripts of the Latin Classics: Production and Use, a cura di C. Chavannes-Mazel, Los Altos Hills 1996, pp. 41-56.F. Cecchini

Vedi anche
Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ... verso letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. 1. Aspetti generali del verso classico Il verso è un’entità formata da più piedi ... Plàuto Plàuto (lat. Plautus). - Commediografo latino (Sarsina 250 a. C. circa - forse Roma 184 a. C.). Una tradizione vuole che il cognomen originario fosse Plotus, poi urbanizzato in Plautus; il prenome e il nome sono incerti: probabilmente si chiamò Titus Maccius (la tradizione antica parla di M. Accius; ...
Tag
  • BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
  • LIUTPRANDO DA CREMONA
  • BIBLIOTECA AMBROSIANA
  • GERBERTO DI AURILLAC
  • FRANCESCO PETRARCA
Altri risultati per TERENZIO AFRO, Publio
  • Terenzio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Francesco Ursini Poeta comico latino, nato a Cartagine nei primi anni del 2° sec. a.C. (nel 184 secondo le fonti antiche). Publio Terenzio Afro (Publius Terentius Afer) sarebbe giunto a Roma come schiavo del senatore Terenzio Lucano, che lo avrebbe poi affrancato. Qui certamente si legò di amicizia ...
  • Terènzio Afro, Publio
    Enciclopedia on line
    Poeta comico romano (2º sec. a. C.). Frequentatore dei cenacoli aristocratici che a Roma, nella prima metà del 2º sec., andavano assimilando la cultura greca, fu autore di commedie, nelle quali si allontanò molto dalla forma complessa e movimentata di Plauto, e ritornò a una stretta aderenza al modello ...
  • Terenzio, Afro Publio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Marco Cipriani Il commediografo dalle profonde indagini psicologiche Terenzio è il più elegante commediografo latino. L’indagine psicologica dei personaggi e la raffinatezza dell’espressione sono i tratti caratterizzanti delle sue opere, che a partire dal Medioevo furono imitate da numerosi autori ...
  • GRANDI, Terenzio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Augusto Comba Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana. Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia Battezzati di Valenza. Trasferitosi all'inizio del nuovo secolo a Torino con la famiglia, lavorò prima come ...
  • Terenzio Afro, Publio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Terrenzio) Ettore Paratore È nominalmente ricordato da D. (in Pg XXII 97): Dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai, domanda Stazio a Virgilio. E questi gli risponde: Costoro e Persio e io e altri assai / ... siam con quel Greco / che le Muse lattar più ch'altri ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
terenziano
terenziano agg. [dal lat. Terentianus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino (2° sec. a. C.) Publio Terenzio Afro, autore di sei commedie, nelle quali ebbe a modello soprattutto il greco Menandro: la limpida e sorvegliata semplicità...
afro-discendente
afro-discendente agg. Che ha origine dal continente africano. ◆ «Vogliamo continuare a essere al servizio della diffusione del Regno di Dio, dell’annuncio della sua parola e della celebrazione della fede e della speranza del popolo cristiano....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali