• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALERIO Publicola, Publio

di Alfredo PASSERINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALERIO Publicola, Publio (P. Valerius Volusi f. Poplicola)

Alfredo PASSERINI

Figura leggendaria dei primi anni della repubblica romana; la tradizione su lui fu elaborata soprattutto da Valerio Anziate, dal quale deriva la biografia scritta da Plutarco. Si ritiene che in gran parte le azioni attribuite a V. siano una reduplicazione delle gesta del L. Valerio cons. nel 449. Patrizio e ricchissimo, narra Plutarco, V., nelle vicende seguite alla cacciata dei re, apparve tanto leale verso la nuova costituzione, che fu eletto console nel 509 a. C., in luogo di Collatino: da allora egli spese energie e ricchezze per lo stato. Console altre tre volte (508, 507, 504), trionfò degli Etruschi, comandati da Porsenna, dei Veienti e dei Sabini: specialmente notevole vittoria riportò sugli ultimi presso Fidene nel 504. Con molte leggi, dette Valeriae, cooperò a formare il nuovo stato: introdusse la provocatio, o appello al popolo, per le condanne capitali e corporali contro cittadini romani; limitò il potere dei magistrati, pur comminando severe pene a chi non ubbidisse loro; diminuì il peso dei tributi gravanti sul popolo; istituì la questura. Inoltre accolse nella cittadinanza la gens sabina dei Claudî. Per questa sua opera e per il rispetto delle libertà popolari fu soprannominato Poplicola. Morì, compianto e onorato da tutto il popolo, nel 503. Questo nella sua sostanza è il racconto tradizionale, di cui non c'è punto, si può dire, che non sia messo in dubbio dalla critica.

Bibl.: C. F. Richter, De P. V. legislatore, Görlitz 1875; Fr. Münzer, De gente Valeria, dissert., Berlino 1891, p. 9; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 410.

Vedi anche
Plutarco (gr. Πλούταρχος, lat. Plutarchus). - Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra ... Bruto, Lucio Giunio (lat. L. Iunius Brutus). - Figlio (2a metà del 6º sec. a. C.) di una sorella di Tarquinio il Superbo; dopo l'oltraggio a Lucrezia di Sesto Tarquinio figlio, sollevò il popolo e l'esercito contro il re; espulso il re, fu eletto console. Morì nella battaglia della Selva Arisa, dove egli e Arunte, figlio ... Oràzio Pulvillo, Marco Oràzio Pulvillo, Marco (lat. M. Horatius Pulvillus). - Secondo la tradizione, contribuì all'espulsione del re di Roma Tarquinio il Superbo, e fu console nel primo anno della repubblica (509 a. C.); dedicò a Giove Capitolino il tempio che lo stesso Tarquinio aveva fatto erigere. Collatino, Lucio Tarquinio (lat. L. Tarquinius Collatinus). - Pronipote di Tarquinio Prisco e sposo di Lucrezia; dopo l'oltraggio di Sesto Tarquinio, cooperò con Bruto alla cacciata dei Tarquinî da Roma e gli fu collega nel primo consolato. Poi, dallo stesso Bruto fu costretto ad abdicare e ad andare in esilio perché nessuno della ...
Altri risultati per VALERIO Publicola, Publio
  • Valerio Publicola, Publio
    Dizionario di Storia (2011)
    Console romano (m. 503 a.C.). Le sue gesta furono falsificate da Valerio Anziate, probabilmente reduplicate su quelle di L. Valerio console nel 449. Sarebbe stato eletto console nel 509 al posto di Collatino, e di nuovo nel 508, 507, 504; avrebbe trionfato sugli etruschi, sui veienti e sui sabini. Avrebbe ...
  • Valèrio Publìcola, Publio
    Enciclopedia on line
    Figlio del console del 509, si segnalò insieme al fratello Marco nella battaglia del Lago Regillo; console (475), trionfò sui Veienti e sui Sabini; di nuovo console (460), cadde nella difesa del Campidoglio contro il sabino Appio Erdonio.
Vocabolario
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
valèro-
valero- valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali