• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENTIDIO Basso, Publio

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VENTIDIO Basso, Publio (P. Ventidius Bassus)

Mario Attilio Levi

Italico, assai noto per aver compiuto lucrosi affari e per esser salito, grazie alle ricchezze accumulate, da umile condizione (mulattiere) alle più alte cariche dello stato. Originario del Piceno, dopo la presa di Ascoli nell'89 a. C. fu condotto prigioniero a Roma. Arricchitosi, ebbe alti uffici militari e, nel 43, fu console dopo aver ampiamente reclutato truppe per Antonio nel 44, rendendogli così un servigio realmente notevole nelle difficili circostanze precedenti la guerra di Modena e con essa conclusesi. Nell'anno successivo V. ebbe, con Fufio Caleno, un comando legatizio in Gallia in luogo di Antonio e si oppose a Ottaviano quando questi cercava di assicurarsi, dopo Filippi, le Spagne. Dopo il sopravvento d'Ottaviano in Occidente V. continuò a collaborare con M. Antonio in Oriente. Nel 39 a. C. sbarcò in Asia Minore, e sconfisse Labieno, allora al servizio dei Parti, al Monte Tauro e al Monte Amano, aprendo la via per una totale rioccupazione della Cilicia, della Siria e della Palestina. V. non portò la guerra anche contro il re asmoneo Antigono, e, benché questa monarchia fosse sospetta ai Romani, non credendo conveniente impegnarsi in una guerra dinastica a favore di re Erode, preferì accordarsi con lui e sottoporlo a tributo per poter meglio sfruttare i risultati delle magnifiche vittorie con cui aveva risollevato il prestigio del nome romano in Oriente. Nel 38, con una seconda campagna contro Pacoro, il 9 giugno, nell'anniversario di Carre, V. raccolse una nuova vittoria nella battaglia di Gindaro, in cui perse la vita anche il re Pacoro. Da quella giornata i Parti rinunziarono definitivamente ai tentativi di espansione verso il Mediterraneo. V. ebbe il 27 novembre successivo gli onori del trionfo, che avrebbe dovuto celebrare con Antonio, ma che invece celebrò dopo essersi urtato con il suo capo, che lo ritenne colpevole di essersi lasciato corrompere da Antioco di Commagene nell'assedio di Samosata. Morì probabilmente poco dopo.

Bibl.: A. Rostagni, Virgilio Minore, Torino 1933; M. A. Levi, Ottaviano capoparte, Firenze 1933; Cambridge Ancient History, X, pp. 20-53 (cfr. ivi anche per la bibliografia).

Vedi anche
Pàcoro Pàcoro (gr. Πάκορος, lat. Pacŏrus). - Principe partico (m. 38 a. C.), figlio di Orode II. Aiutò Labieno nell'ultimo tentativo delle forze repubblicane in Oriente dopo Filippi, invadendo con un forte esercito la Siria, la Fenicia e la Palestina. Cadde in battaglia contro Ventidio Basso nella Siria settentrionale. ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ... Dolabèlla, Publio Cornelio Dolabèlla, Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Dolabella, Publio Cornelio). - Nome di varî personaggi romani tra cui: 1. Console nel 283 a. Dolabella, Publio Cornelio; vincitore della battaglia del Lago Vadimone. Nel 279 fu inviato come ambasciatore a Pirro, insieme a Fabrizio. 2. Marito (circa 50 a. ... Planco, Lucio Munazio (lat. L. Munatius Plancus). - Uomo politico romano (sec. 1º a. C.), forse nato a Tivoli, legato di Cesare durante la guerra gallica; suo collaboratore durante la guerra civile, combatté in Spagna e in Africa e fu prefectus urbi (45), governatore della Gallia Comata (44); fondatore di Lugdunum (Lione) ...
Altri risultati per VENTIDIO Basso, Publio
  • Ventidio Basso, Publio
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico romano (1° sec. a.C.). Di origine picena, dopo la presa di Ascoli (89), fu condotto prigioniero a Roma. Qui accumulò grandi ricchezze e salì alle più alte cariche dello Stato. Partigiano di Antonio, fu console (43), poi (42) legato di Antonio in Gallia. Inviato (39) in Oriente, fu l’artefice ...
  • Ventìdio Basso, Publio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romano (sec. 1º a. C.), originario del Piceno. Di modeste condizioni, dopo la presa di Ascoli (89), fu condotto prigioniero a Roma. Qui seppe accumulare grandi ricchezze e salì alle più alte cariche dello stato; partigiano di Antonio, arruolò truppe nel Piceno contro Ottaviano e Irzio; ...
Vocabolario
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia....
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali