• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUBLIUS. - 1

di A. Stenico - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PUBLIUS

A. Stenico

1°. - Proprietario di un'officina di vasi aretini, situata, assai probabilmente, presso S. Maria in Gradi, Arezzo.

Il Dragendorff elenca solo tre frammenti, ad Arezzo, sui quali appare la firma, in due lineee, Heracl(ida) Publi. Più recentemente altri frammenti, firmati nella stessa maniera oppure assegnati a P. per processo di attribuzione, sono venuti ad accrescere le conoscenze intorno a questa bottega (alcuni sono pubblicati in Athenaeum cit. in bibl.) la cui produzione appare interessante per il tipo di decorazione, per alcuni soggetti individuali (trofei-scheletri ecc.) e per la finezza dell'esecuzione. Essa ha frequenti punti di contatto con la produzione di quelle officine di cui ci è giunta scarsa, ma non insignificante, documentazione (ad esempio di C. Cispius, L. Avillius Sura, L. Pomponius Pisanus e di altre botteghe ancora inedite), che furono attive in coincidenza circa col periodo tigraneo dell'officina di M. Perennius (v.).

Bibl.: M. Ihm, in Bonn. Jahrb., CII, 1898, p. 121 s.; A. Oxè, in Rhein. Museum, LIX, 1904, p. 130; H. Dragendoff-S. Watzinger, Arr. Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 142; A. Stenico, in Athenaeum, N. S., XXXIII, 1955, p. 178 ss.

Vocabolario
e-1
e-1 e-1 〈é〉. – Forma ridotta del prefisso latino ex-, che si ritrova nei vocaboli derivati dal latino (eleggere, erigere, evadere, ecc.) o serve, in pochi casi, alla formazione di composti moderni, soprattutto nel linguaggio scient., col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali