• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pudico

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pudico


È p. chi ha il senso del pudore, il quale è uno ritraimento d'animo da laide cose, con paura di cadere in quelle; sì come vedemo... ne li adolescenti, che tanto sono pudici, da arrossire dove pure alcuna imaginazione di venereo compimento avere si puote (Cv IV XXV 7). È ancora il pudore che allontana le male tentazioni dalla pudica persona, e che esige anche correttezza di linguaggio: lo pudico... uomo mai non parla sì, che ad una donna non fossero oneste le sue parole (§ 9).

L'aggettivo assomma dunque in sé quelle doti d'integrità morale e di castigatezza di costumi che caratterizzavano la Firenze di un tempo, quale D. la vede attraverso l'accorata rievocazione di Cacciaguida: Fiorenza... / si stava in pace, sobria e pudica, " cioè in abito ed in atto onesto " (Ottimo, a Pd XV 99). Il significato del termine si restringe alquanto nella specifica allusione alle femmine di Barbagia contrapposte alle sfacciate donne fiorentine (Pg XXIII 95 e 101), mentre diventa più generico riferito alla mandra di anime che avanza nell'Antipurgatorio, pudica in faccia e ne l'andare onesta, " umile " (Sapegno; " dall'aspetto verecondo, schivo ", Rossi-Frascino) e composta nell'incedere (Pg III 87). Scartazzini-Vandelli rimandano al semplici e quete (v. 84), attribuito alle pecorelle cui le anime sono paragonate; il Tommaseo vede nell'aggettivo un " delicato elogio a Manfredi ch'è della mandria; ma di lui, vivente, non vero ".

Vocabolario
pudico
pudico agg. [dal lat. pudīcus, der. di pudere «sentir vergogna»] (pl. m. -chi). – 1. Che rivela pudore, sia con riferimento a persone, sia con riferimento a sentimenti, parole, atti che rivelano pudore, pudicizia: una donna p., un adolescente...
pudicìzia
pudicizia pudicìzia s. f. [dal lat. pudicitia, der. di pudīcus «pudico»]. – Disposizione d’animo e atteggiamento caratterizzati da un forte senso di pudore, di riserbo, di vergogna, spec. nei confronti di quanto riguarda la sfera sessuale:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali