• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

puerizia

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

puerizia


D. indica con p. l'età della seconda infanzia, durante la quale, per comando di Amore, molte volte egli andò cercando Beatrice, apparsagli quando aveva nove anni (Vn II 8; cfr. anche XII 7, e Pg XXX 42 l'alta virtù che già m'avea trafitto / prima ch'io fuor di püerizia fosse).

Con valore più estensivo in Cv IV XXIII 10 (non è credibile che Cristo non volesse dimorare in questa nostra vita al sommo, poi che stato c'era nel basso stato de la puerizia); con riferimento all'inizio della vita in Pd XVI 24, dove D. chiede a Cacciaguida quai fuor li anni / che si segnaro in vostra püerizia, " in che anni nasceste e foste bambino " (Scartazzini-Vandelli). Il termine è usato anche in rapporto alla vita di una città (la puerizia di Roma, di cui i re furono quasi baiuli e tutori, Cv IV V 11).

Alla p. d'etate si contrappone quella d'animo (I IV 2), propria di coloro che vivono secondo senso e non secondo ragione, a guisa di pargoli (§ 3: cfr. Tomm. Comm. Eth. I lect. III " iuvenis aetate vel iuvenis moribus, idest passionum sectator ", citato da Busnelli-Vandelli).

Vocabolario
puerìzia
puerizia puerìzia s. f. [dal lat. pueritia, der. di puer «fanciullo»]. – Sinon. (ma di uso più letter.) di fanciullezza, l’età intermedia tra l’infanzia e l’adolescenza: L’alta virtù che già m’avea trafitto Prima ch’io fuor di p. fosse...
abnegazióne
abnegazione abnegazióne (ant. annegazióne) s. f. [dal lat. tardo abnegatio -onis, der. di abnegare: v. abnegare]. – 1. Nella morale cristiana, disposizione a praticare le virtù contrarie all’egoismo e atte a raggiungere il perfetto amore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali