• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUGILATO

di Alessandro Capriotti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

PUGILATO.

Alessandro Capriotti

– I campioni del mondo in carica secondo le diverse federazioni internazionali.

I campioni del mondo in carica secondo le diverse federazioni internazionali. – L’indicazione dei campioni riconosciuti dalle più importanti federazioni internazionali nelle rispettive categorie di peso ha un valore relativo: infatti, a parte i frequenti cambi di peso da parte dei pugili, o addirittura le rinunce a difendere anche una sola volta il titolo conquistato (in tal modo perdendolo) per ragioni di opportunità di carriera, alcune federazioni riconoscono contemporaneamente un proprio detentore specifico e, in alcuni casi, anche un detentore di titolo ‘unificato’ con una, due o più federazioni diverse (si parla a tale riguardo, rispettivamente, di detentore di titoli unificati, campione indiscusso e supercampione).

Sergey Kovalev e Jean Pascal

In questi casi il pugile deve abbandonare il titolo specifico della sua federazione (che resterà vacante e sarà riassegnato successivamente), per tentare, vincendo determinati incontri, di unificare sotto di sé il titolo di varie federazioni. Nell’albo d’oro di una federazione può capitare quindi di trovare nella medesima categoria di peso due campioni, uno riconosciuto come proprio (e soltanto tale), l’altro come proprio e di un’altra federazione (o più). Naturalmente, in seguito potrebbe succedere che sotto l’egida di una seconda federazione si organizzino altri incontri, che un pugile perda il suo titolo e come detentore ne sia classificato un altro. Per evitare confusione, la tabella indica i pugili riconosciuti specificamente campioni dalle rispettive federazioni, indipendentemente dalle parziali e spesso provvisorie unificazioni, e dai tornei interfederali, che in alcuni casi sono considerati, non unanimemente, discriminanti per l’unificazione stessa.

Detentori riconosciuti dalle singole federazioni (settembre 2015)

Tag
  • PUGILI
Altri risultati per PUGILATO
  • pugilato
    Enciclopedia on line
    Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario. Storia Al p. nell’antichità si attribuì un’origine mitica, quale invenzione di Teseo o di Eracle. Introdotto nelle gare ...
  • Pugilato
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Alessandro Capriotti Dopo la grande popolarità di cui la boxe ha goduto negli anni Ottanta e (in minor misura) Novanta, durante i quali ha prosperato grazie anche alla presenza di numerosi campioni (M. Hagler, R. Sugar Leonard, T. Hearns), successivamente ha conosciuto un periodo di flessione; con ...
  • pugilato
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandro Capriotti Fare a pugni per sport Il pugilato – in Italia chiamato anche boxe, dal termine francese utilizzato a livello internazionale e a sua volta adattamento dell’inglese box – è uno degli sport più discussi: alle qualità più spiccatamente atletiche (come la forza, la tecnica per i vari ...
  • PUGILATO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Gioacchino MANCINI Pietro PETROSELLI Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità e ha origini mitologiche. L'inventore ne sarebbe stato Teseo, ed Eracle uno dei più forti cultori. Sono ...
Vocabolario
pugilato
pugilato (ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatóre
pugilatore pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali