• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pugnare

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pugnare

Antonietta Bufano

Nel senso proprio di " combattere " con le armi il verbo ricorre soltanto dov'è ricordato lo scontro fra Orazi e Curiazi, i tre che a' tre pugnar perché si affermasse il dominio di Roma (Pd VI 39). È invece un combattimento figurato, fatto soprattutto con le armi della parola, quello degli Apostoli: a pugnar per accender la fede / de l'Evangelio fero scudo e lance (XXIX 113).

Ancora in contesto figurato, nell'immagine della ragione che, vista come un cavalcatore in sella a uno sciolto cavallo (l'appetito... irascibile e concupiscibile, Cv IV XXVI 6), usa lo sprone che si chiama fortezza... la quale... mostra lo loco dove è da fermarsi e da pugnare (§ 7).

Con diversa immagine, in Pg I 122 la rugiada / pugna col sole, " multum resistit soli antequam dissolvatur " (Benvenuto; ma il Cesari osserva: " Ancóra non era uscito il sole fuori dell'orizzonte: come dunque poteva la rugiada pugnare col sole? "). E anche: Contra miglior voler voler mal pugna, " contrasta " (XX 1).

In If VI 30, dov'è presentato il cane che intende e pugna solo a divorare il pasto lungamente bramato, il verbo vale " affaticarsi ", come spesso in antico (Barbi, che in " Bull. " XXV [1918] 46 cita alcuni esempi di autori del '300, ed esclude dal verbo " l'idea di rabbia " ravvisatavi dallo Scartazzini).

Si distingue dai passi finora considerati, anche per l'insolito costrutto transitivo, VN XVI 4 questa battaglia d'Amore mi pugnava così, " combatteva, assaliva " (Sapegno), " combatteva in me " (Pazzaglia): forse preferibile " assaliva ", che richiama di subito m'assalia sì forte del § 3 (e cfr. il v. 5 del sonetto che segue). Alcuni codici recano m'impugnava (cfr. Barbi, ad l.).

Vocabolario
pugnare
pugnare v. intr. [dal lat. pugnare, der. di pugnus «pugno»] (io pugno ... noi pugniamo, voi pugnate, e nel cong. pugniamo, pugniate; aus. avere), letter. – Lottare: il lione mai teme, anzi con forte animo pugna con fiera battaglia contro...
pugna
pugna s. f. [dal lat. pugna, deverbale di pugnare «combattere»: v. pugnare], letter. e poet. – Combattimento, battaglia, lotta, nel sign. proprio di questi termini e anche in alcuni usi estens. e fig.: la p. di Flegra (Dante), il combattimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali