• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUISAYE

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUISAYE (A. T., 32-33-34)

Luchino Franciosa

Piccola regione della Francia centrale, che comprende la parte NO. del Nivernese ed è compresa nei dipartimenti di Loiret, Yonne e Nièvre. Il territorio, un altipiano senza forti accidentalità, degrada verso il piano alluvionale della Loira dapprima con banchi di argille silicee del Cretacico inferiore, caratteristiche per la loro forte impermeabilità, e poi con sabbie cretacee (sables de Puisaye). È una regione di stagni, pascoli e boschi, nella quale l'economia si basa essenzialmente sull'industria dell'allevamento e su quella forestale - legna da ardere e carbone -; nelle zone vallive, più che altro lungo la vallata della Loira, si coltivano anche cereali e piante da frutto. Fra le industrie ha una discreta importanza quella della fabbricazione delle stoviglie, di cui il centro più importante è Myennes (669 ab. nel 1931). Il clima è umido e le piogge, distribuite irregolarmente, non superano i 500 mm. La Puisaye ha orientato la sua attività commerciale verso Nevers, cui è collegata a mezzo del Canale di Briare e della ferrovia Parigi-Nevers.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali