• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PULITRICI

di Carlo MERKEL - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PULITRICI

Carlo MERKEL

. Appartengono alla categoria delle macchine a smerigliare, levigare, molare ed eseguiscono un lavoro di lucidatura spesso speculare su superficie di metallo o di legno per mezzo di finissime polveri abrasive o di paste delle stesse polveri, poste su feltri o su dischi o rulli rivestiti di varî strati di tessuto, messi in rapido movimento a mano o meccanicamente. Il pezzo da lucidare è premuto leggermente a mano sopra la superficie in moto. Si possono suddividere in tre categorie: 1. Pulitrici formate da tamburi (da uno fino a tre), provvisti anche di movimento laterale, con una velocità periferica di 9 ÷ 17 m./sec. La larghezza di lavoro può raggiungere m. 1,600.2. Pulitrici con nastro largo fino a 35 cm., mobile con velocità di 10 ÷ 15 m./sec., atte a lisciare superficie di notevole estensione che vengono premute contro il nastro. Spesso il nastro striscia su una tavola di appoggio perché non ceda troppo sotto la pressione dell'oggetto da lucidare. 3. Pulitrici a disco orizzontale, o a uno o due dischi verticali fissi sullo stesso asse e di diametro non superiore a un metro.

Vocabolario
pulitrice
pulitrice s. f. [der. di pulire]. – Denominazione generica di macchine usate in operazioni di pulitura per togliere materie estranee dalla superficie di un oggetto qualunque, come, per es., quelle usate in agricoltura per liberare tuberi...
pulitura
pulitura s. f. [der. di pulire]. – 1. L’operazione di pulire, di togliere lo sporco, le impurità da un oggetto o da un luogo: p. delle pareti d’una stanza; p. d’una caldaia, d’una fogna. Nell’industria tessile, operazione che, utilizzando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali