• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pulviscolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

pulviscolo


pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali solidi e liquidi in sospensione in un gas. ◆ [GFS] P. atmosferico: il p., solido e liquido, stabilmente presente nell'atmosfera terrestre, partic. nei bassi strati, con dimensioni molto variabili, all'incirca tra 1 mm e qualche µm; in ordine di importanza si distinguono: (a) p. eolico, la polvere e i detriti del terreno, sollevati dal vento; è partic. abbondante nelle aree continentali e spec. nelle grandi aree desertiche; (b) p. di origine antropica, dovuto a varie attività umane (industrie estrattive a cielo aperto, fumi industriali e domestici, ecc.); è partic. abbondante nelle regioni fortemente industrializzate e densamente abitate; (c) p. marino, dovuto a goccioline d'acqua degli oceani e dei mari sollevate dal vento; è molto meno abbondante dei precedenti; (d) p. cosmico, costituito da particelle (micrometeore) che, direttamente o per disgregazione di corpi più grandi (le meteore vere e proprie) penetrano nell'atmosfera terrestre dallo spazio esterno; hanno massa e dimensioni molto piccole (in media, μg e μm), ma il loro numero è grandissimo, per cui la massa complessiva è molto grande; a questi componenti permanenti s'aggiunge, occasionalmente, il p. vulcanico, dovuto alle eruzioni vulcaniche, che, se importanti, lanciano fino alle quote della stratosfera enormi quantità di p., che, impiegando molto tempo per ricadere sulla superficie terrestre, può provocare un sensibile aumento della densità del p. atmosferico per lunghi periodi di tempo. Il p. atmosferico ha una notevole rilevanza nella fisica dell'atmosfera in quanto contribuisce a determinare la maggiore o minore trasparenza di quest'ultima; si stima che l'assorbimento della luce solare a esso dovuto sia normalmente, cioè in assenza di particolari eventi e in zone non troppo antropizzate, dell'ordine di pochi percento, ma può salire sino al 50 % in qualche zona industrializzata. Il p. atmosferico può causare anche grandi perturbazioni climatiche in corrispondenza di grandi eruzioni vulcaniche (come quella del Krakatoa del 1883).

Vedi anche
eolico In geologia, si dice azione eolico il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi eolico) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni ... cròsta terrèstre cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera). tipologia La crosta terrestre crosta terrestre si suddivide in due grandi unità, crosta continentale e crosta oceanica. La crosta ... ciclone meteorologia Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I ciclone si distinguono generalmente in tropicali ed extratropicali.  ● I ciclone tropicali, che sono ... clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del clima: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Vocabolario
pulvìscolo
pulviscolo pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera o che vengono a formarsi occasionalmente...
pulviscolare
pulviscolare agg. [der. di pulviscolo], letter. – Che ha natura, aspetto, apparenza di pulviscolo, quindi sfumato, rarefatto, discontinuo e sim. (soltanto in usi fig.): la tua immagine ... sfuggente, libera e sfaccettata Fino all’estremo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali