• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

punire

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

punire

Lucia Onder

Per " castigare ", riferito a Pisa che i vicini a... punir son lenti (If XXXIII 81); ugualmente in Fiore CLIII 8 sie certano che non è peccato / punir la lor malattia, e, nella forma passiva, in Rime dubbie V 21 Fort me desplait pour moi, / ch'i' son punito ed aggio colpa nulla. Con complemento oggetto astratto in Pd VII 21 Secondo mio infallibile avviso, / come giusta vendetta [la giusta punizione del peccato originale avvenuta col sacrificio di Cristo] giustamente / punita fosse, t'ha in pensier miro; in contesto figurato, in Pg XXXII 63 cinquemilia anni e più l'anima prima [Adamo] / bramò colui che 'l morso in sé punio, " punì in sé medesimo el morso d'Adam, perché in ristoro della disubidienza d'Adam, Cristo Dio et omo facto obediente contro a quella disubidienzia sostenne pena in croce " (Landino).

In particolare il verbo è usato nel caso dei dannati dell'Inferno: nella forma attiva in XXIX 57 la ministra / de l'alto Sire infallibil giustizia / punisce i falsador che qui registra, e nella forma passiva in XI 74 perché non dentro da la città roggia / sono ei puniti, se Dio li ha in ira?; XIV 64 O Capaneo, in ciò che non s'ammorza / la tua superbia, se' tu più punito; XIX 97. In due casi compare nel Purgatorio, detto delle anime penitenti: di Stazio (XXII 36 questa dismisura / migliaia di lunari hanno punita) e di Adriano V (XIX 114 or, come vedi, qui ne son punita).

L'infinito è sostantivato in Pd XVII 99 Non vo' però ch'a' tuoi vicini invidie, / poscia che s'infutura la tua vita / via più là che 'l punir di lor perfidie.

Vocabolario
punire
punire v. tr. [dal lat. punire, der. di poena «pena»] (in punisco, tu punisci, ecc.). – 1. Infliggere una pena, sottoporre a una pena, a un castigo: p. i colpevoli, i traditori; p. con equità, con rigore; p. con la morte, con l’ergastolo,...
punìbile
punibile punìbile agg. [der. di punire]. – Che può, o che deve, essere punito: imputato, azione p.; reati, delitti punibili con la reclusione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali