• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUNO

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUNO (A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

Città del Perù meridionale, con 10.000 ab. (1927), capoluogo del dipartimento e della provincia omonimi. È situata in fondo a una baia della costa occidentale del Lago Titicaca; ha una vasta piazza centrale e ampie strade incrociantisi ad angolo retto; case basse, per lo più a un sol piano. È stazione terminale di un tronco ferroviario che si stacca a Juliaca dalla linea Mollendo-Arequipa-Cuzco; notevole la sua importanza per le comunicazioni con la Bolivia, perché un servizio di vapori la collega a Guaqui, porto boliviano sul lago, unito a La Paz da una ferrovia. Costruita a ben 3822 m. s. m., a 15° 50′ di lat. S. e a 70° 5 di long. O., Puno ha una temperatura media annua di 8°,3, con un massimo in novembre di 10°,3 e un minimo in luglio di 5°,8. Le precipitazioni (963 mm. annui) cadono soprattutto da gennaio a marzo (massimo in febbraio, 206 mm.) e in ottobre (massimo secondario di 127 mm.). Il minimo si ha in giugno, mese affatto privo di precipitazioni.

Il dipartimento di Puno ha 67.703 kmq. di superficie e 700.000 ab. (1927), circa 10 per kmq.; il suo territorio nella parte meridionale è tributario del Lago Titicaca, in quella settentrionale del Madre de Dios (Madeira, Amazzoni); tra i due bacini s'innalzano le Ande di Carabaya. Vi si coltiva orzo, mais e patate e si alleva numeroso bestiame ovino, che dà una lana pregiata e largamente esportata. Il sottosuolo contiene oro (presso Sandia e Carabaya), argento (presso Lampa, Ayaviri e Puno), rame e un po' di carbone.

La provincia di Puno ha 15.637 kmq. di superficie e 80.000 abitanti.

Vedi anche
Titicaca Il più grande lago dell’America Meridionale (8330 km2), tra la Bolivia e il Perù, ricco di isole, con coste molto articolate, in parte alte e precipiti, in parte basse e paludose e coperte da fitti canneti. Comprende due bacini congiunti dallo Stretto di Tiquina, uno più piccolo a SE (profondità massima ... La Paz Città della Bolivia (835.300 ab. nel 2008), capitale amministrativa dello Stato (quella costituzionale è Sucre) e capoluogo del dipartimento omonimo. Situata ai piedi della Cordigliera Reale e bagnata dal Río de La Paz, ha clima freddo e asciutto. Si estende da 3250 a 4100 m s.l.m. con una pianta irregolare; ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ...
Tag
  • LAGO TITICACA
  • BOLIVIA
  • CARBONE
  • PERÙ
  • ANDE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali