• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPANELLA, Punta della

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPANELLA, Punta della (A. T., 27-28-29)

Carmelo Colamonico

È così chiamata l'estremità rocciosa della Penisola Sorrentina: scende con ripido pendio sullo stretto braccio di mare tra il continente e l'isola di Capri, che costituisce la cosiddetta Bocca piccola del Golfo di Napoli. Il nome le deriva da una campana che fu collocata in una torre (la torre Minerva, costruita all'estremità della penisola da Roberto d'Angiò nel 1334 e rifatta nel 1566), per dare avviso dell'avvicinarsi di navi pirate. Probabilmente non molto lontano dal punto in cui sorge la torre Minerva, si ergeva nell'antichità un tempio di Atena, per cui la punta della Campanella fu chiamata dai Greci τὸ 'Αϑηναῖον (oltre che Σειρηνουσῶν ἀκρωτέριον) e dai Romani Minervae promontorium (oltre che Surrentinum promontorium). Tanto del tempio delle Sirene (ricordato da Strabone) quanto di quello di Minerva campana non esiste traccia. E il luogo, che al tempo dei Romani fu adorno di ville superbe, rimase deserto per quasi tutto il Medioevo e divenne approdo di predoni del mare, donde la necessità della torre di difesa. Sotto la torre Minerva è stato costruito un edificio a due piani con il faro.

Bibl.: R. Filangieri di Candida, Sorrento e la sua penisola, Bergamo s. a.; E. Pais, Il culto di Atena Siciliana e l''Αϑηναῖον della Punta della Campanella, in Arch. Stor. Nap., XXV.

Tag
  • ROBERTO D'ANGIÒ
  • ISOLA DI CAPRI
  • SORRENTO
  • MEDIOEVO
  • BERGAMO
Vocabolario
campanèlla
campanella campanèlla s. f. [dim. di campana1]. – 1. Piccola campana in genere, che si suona tirando una corda o anche agitandola (sinon. quindi di campanello nel suo primo sign.): la c. del convento; quando udirete suonare le c., verrete...
punta¹
punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali