• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUNZONATRICE

di Manlio Oberziner - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUNZONATRICE

Manlio Oberziner

. Macchina utensile per la lavorazione dei metalli destinata a distaccare da una lamiera, per recisione, elementi di contorno definito.

Le lavorazioni più comuni che si compiono con queste macchine nelle varie forme costruttive, sono la foratura delle lamiere (punzonatrici verticali, orizzontali, fig. 1) e la preparazione di elementi piani, di forma determinata, ricavati pure da una lamiera.

L'utensile, il punzone, agisce sulla lamiera, appoggiata ed eventualmente fissata con un pressalamiere su una matrice che riproduce con il contorno interno quello stesso del punzone leggermente ingrandito, premendo fino a produrre il distacco per scorrimento del materiale lungo il contorno (fig. 2). In alcuni casi il punzone presenta una certa spoglia per evitare lo strisciamento contro la parete del foro prodotto. Il comando del punzone si effettua di solito per mezzo di un robusto meccanismo di biella e manovella; il lavoro di queste macchine è intermittente e la fase utile si limita a un breve tratto della corsa di andata dell'utensile durante il quale essa sopporta sollecitazioni notevoli.

Alcune macchine multiple permettono di ottenere per successive lavorazioni pezzi di forme più complesse.

Il materiale lavorato risulta deformato permanentemente nelle vicinanze della superficie di scorrimento e in dipendenza alle sue caratteristiche e al suo spessore possono avere origine in quella zona anche delle incrinature (fig. 3). I fenomeni dannosi cui questo può dare luogo (l'acciaio a basso tenore di carbonio, p. es., nelle zone deformate permanentemente può presentare fenomeni di invecchiamento e se riscaldato al disotto della temperatura del punto perlitico anche formazione di grossa cristallizzazione con conseguente fragilità) e che potrebbero essere evitati solo asportando successivamente del materiale con una lavorazione che non produca incrudimento o assoggettando la lamiera ad appropriata ricottura, fanno escludere in alcuni casi l'uso delle punzonatrici e ciò specie nella foratura delle lamiere per caldaie, per le quali si richiede l'uso del trapano.

Le punzonatrici destinate alla foratura delle lamiere sono spesso unite su una incastellatura unica con una cesoia (fig. 4).

Vocabolario
punzonatrice
punzonatrice agg. e s. f. [der. di punzonare]. – Macchina p. o assol. punzonatrice, macchina, azionata a mano o a motore, per l’esecuzione a freddo di fori cilindrici o per il taglio di rondelle, cilindriche o variamente sagomate, dalle...
punzóne
punzone punzóne s. m. [lat. punctio -ōnis «puntura», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. tosc. e letter. Forte colpo dato col pugno o con la mano aperta: fattoglisi incontro, gli diè nel viso un gran p. (Boccaccio); Orlando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali