• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUPIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUPIDI (lat. scient. Pupidae Fleming)

Carlo Piersanti

Una delle famiglie più numerose di Gasteropodi Polmonati Stilommatofori (trib. Holognatha). Comprende parecchie centinaia di specie, tutte terrestri ed erbivore, assai prossime morfologicamente a quelle degli Helicidi. Possiedono una conchiglia multispirata, per lo più con spira conica, allungata, ad apertura stretta, munita spesso di denti e lamelle interne. Le forme fossili compaiono solo nel Terziario.

I principali generi sono i seguenti: Pupa Lam. con conchiglia cilindrica, destrorsa, a vertice ottuso; Eucalodium Cros. e Fisch. con conchiglia turricolata, vertice troncato; Vertigo Müll. con conchiglia stretta, ovoide, destrorsa o sinistrorsa, vertice ottuso; Buliminus Ehrenb. con conchiglia ombellicata, ovoide (v. la figura erroneamente inserita alla voce bulimidi). Clausilia Drap. (v.); Balea Prid. con conehiglia sinistrorsa; Zospeum Bourg. con specie cavernicole, prive di occhi, munite di conchiglia corta, destrorsa; Anostoma Fisch. con conchiglia orbicolare, a spira convessa; Megaspira Loa. con conchiglia molto allungata; Strophia Alb. con conchiglia destrorsa, cilindrica o ovoidale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali